ECCO I CONTRIBUTI REGIONALI PER IL “DIRITTO ALLO STUDIO”

Ammontano a quasi 564mila Euro i contributi regionali per il “Diritto allo Studio” che la Regione Puglia ha messo in disponibilità del Comune di Brindisi. Di questi, 164 mila serviranno per la fornitura gratuita e semigratuita dei liberi di testo (85 mila per gli studenti brindisini delle scuole medie, 79 mila per le scuole superiori), 107 mila per il servizio di trasporto scolastico, 270mila per il servizio mensa per scuole statali e scuole paritarie comunali, per le quali il contributo è di 40 centesimi di euro per 180 giorni di scuola, 12 mila per il servizio mensa per le scuole private e paritarie dell’infanzia e degli enti locali, regolarmente autorizzate dall’Ufficio scolastico Regionale. Per quest’ultimo contributo, indirizzato alle 8 sezioni private esistenti, la condizione è che si operi e si lavori senza fini di lucro. Nessuna condizione, come è logico che sia, per le 5 sezioni degli enti locali. Dalle cronache delle ultime settimane è evidente che saranno messe sotto la lente di ingrandimento le spese per il trasporto scolastico e il servizio mensa, due settori da sempre  sotto osservazione, per quelle che sono le competenze comunali, in virtù, in generale, delle innumerevoli critiche dell’utenza. Non sappiamo se questa quota parte del Comune di Brindisi basterà  a soddisfare le tante richieste di maggiore qualità dei vari servizi. Proprio gli studenti, nei giorni scorsi, hanno chiesto a gran voce maggiori finanziamenti da indirizzare proprio verso il trasporto pubblico per aumentarne l’efficienza e la qualità.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning