10 GIUGNO 2021: “GIORNATA DELLA MARINA MILITARE” NELL’ANNO DEL 160° ANNIVERSARIO DALLA SUA NASCITA
Giovedì 10 giugno, a Palazzo Marina a Roma, si svolgeranno le celebrazioni per la giornata dedicata alla Marina Militare. A 160 anni dalla sua nascita Poste Italiane celebra l’anniversario con un annullo filatelico speciale.
Segui le novità della #MarinaMilitare live su Twitter (@ItalianNavy #ProfessionistiDelMare
#UnMarediOpportunità #NoiSiamolaMarina) o sul sito della Marina Militare
(www.marina.difesa.it)
Giovedì 10 giugno 2021, a Palazzo Marina in Roma, si svolgeranno le celebrazioni per la Giornata
della Marina 2021 alla presenza dei vertici dei Dicastero e del Capo di Stato Maggiore della Marina
Militare, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone.
Eventi salienti della cerimonia saranno le onorificenze ai militari che si sono distinti per ardimento
e coraggio, la consegna della medaglia d’oro al valor militare al Comando Forze Aeree e la consegna
della Bandiera di guerra al Comando Flottiglia Sommergibili, nel pieno rispetto delle misure
necessarie a contenere la diffusione del Covid-19.
La cerimonia sarà visibile in diretta streaming su Facebook e Youtube Marina.
Per l’occasione si terrà un annullo filatelico speciale a cura di Poste Italiane per celebrare il 160°
anniversario dalla nascita della Marina Militare. Il servizio filatelico temporaneo sarà attivato a cura
di Poste italiane giovedì 10 giugno 2021, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, i presso l’ufficio postale di
piazza San Silvestro 19 (Roma).
Il timbro raffigura il logo dei 160 anni della Forza Armata e racchiude elementi simbolici legati alla
nostra storia, tradizioni e valori. Nell’occasione, saranno disponibili gratuitamente anche delle
cartoline speciali, insieme ad alcune emissioni di francobolli di Poste Italiane a tema Marina Militare
che potranno essere acquistate liberamente dal pubblico.
La storia della Marina Militare costituisce un prezioso patrimonio di valori e tradizioni che ogni
marinaio custodisce e trasmette nell’ordinaria quotidianità dello svolgimento del proprio servizio a
protezione e a supporto della Nazione e dei suoi cittadini, garantendo come missione primaria la
sicurezza dal mare e sul mare e svolgendo attività umanitarie ed emergenziali, di soccorso e
assistenza medico-sanitaria.