Manifestazione
“1000 passi per i diritti”
In occasione della 36esima Giornata internazionale
per i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
gli studenti di tutti gli Istituti Comprensivi di Brindisi
si uniscono in corteo per le vie della città
In occasione della 36esima Giornata internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Brindisi, nella mattinata di giovedì 20 novembre, accoglie la manifestazione “1000 passi per i diritti”, un corteo che coinvolge gli alunni e le alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutti gli Istituti Comprensivi della città insieme al Consiglio Comunale dei Ragazzi curato dal Servizio La Città dei Ragazzi. Un’iniziativa concreta, dal valore simbolico, che pone al centro le idee e gli sguardi delle nuove generazioni sull’attualità, valorizzandone il ruolo di cittadini attivi capaci di osservare la realtà, di leggerne gli aspetti critici e di attivarsi per il futuro.
Il corteo prende il via alle ore 9,00 in Viale Palmiro Togliatti, si conclude alle ore 11,30 presso la Scalinata Virgiliana e prevede interventi artistici e culturali sul tema dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dei partecipanti.
La manifestazione “1000 passi per i diritti” nasce dalla preziosa sinergia tra i dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi di Brindisi, il Servizio La Città dei Ragazzi promosso dal Consorzio Ambito sociale Br1, con i Comuni di Brindisi e San Vito dei Normanni, e gestito da ImmaginAbile Impresa sociale, insieme ai docenti referenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Brindisi. Una collaborazione preziosa che dimostra l’importanza di unire le forze tra scuola, istituzioni e servizi educativi. La passeggiata rappresenta inoltre uno degli esiti del fitto calendario di incontri svolti nelle scuole e dedicati all’ascolto e alla progettazione sul tema della cittadinanza. Gli incontri, tenuti dal Servizio La Città dei Ragazzi, sono stati rivolti ai membri del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Brindisi nonché agli alunni di tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado cittadine.
Lo sguardo dei giovani tratteggia una città ricca di potenzialità ma anche di sfide quotidiane: spazi urbani che hanno bisogno di essere più accoglienti, percorsi sicuri per muoversi, aree verdi da vivere, opportunità culturali e sportive da ampliare. Criticità che le nuove generazioni conoscono bene e che da difficoltà diventano opportunità per mettersi in gioco contribuendo a rendere Brindisi un luogo più a misura di bambino e di adolescente.
Camminare insieme, passo dopo passo, rappresenta un gesto di responsabilità e di speranza, un modo per affermare che anche i più giovani cittadini si impegnano a immaginare proposte, partecipare, confrontarsi, assumersi piccole responsabilità che preparano a quelle più grandi del domani.
La Città dei Ragazzi e le scuole, da anni lavorano insieme per diffondere la cultura dei diritti e per dare ai giovani spazi concreti di espressione. In un’ottica di pace, solidarietà e rispetto, i “1000 passi per i diritti” diventano un percorso collettivo che abbraccia tutte le differenze e valorizza la partecipazione come strumento educativo e sociale.