zizza elezioni

“La Comunità Educante si espande: un ponte tra Brindisi e la Calabria per coltivare relazioni, cura e bellezza condivisa.”

Uno spazio condiviso sui modelli della Cooperativa sociale Il Faro, TenRock di Brindisi e di Urbana di Roma sperimentati in diversi contesti fragili nazionali. La conferenza stampa di presentazione il 31 ottobre alle ore 11 nell’access point del Comune

Brindisi, 28 Ottobre 2025 – Agor-Hub arriva in Calabria portando con sé l’esperienza di Brindisi e di realtà che da anni operano nei territoriper contrastare la povertà educativa e costruire comunità inclusive. Un progetto innovativo che unisce attività artistiche, fotografiche, circensi, culturali e sportive per favorire la creatività, le relazioni e la crescita dei più piccoli.  Nato per stimolare creatività, relazioni e crescita personale nei più piccoli, il progetto è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR M5C3. L’Investimento 1.3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno, a sostegno del Terzo Settore, pone al centro l’infanzia, costruendo un ecosistema educativo e accogliente che unisce territori, comunità e buone pratiche tra Calabria e Puglia. La conferenza stampa di presentazione si terrà il 31 ottobre alle ore 11:00 nell’access point del Comune di Roghudi, un incontro speciale per annunciare ufficialmente AGOR-HUB e invitare adulti e bambini a partecipare. Organizzato in rete da associazioni e istituzioni partner – tra cui i Comuni di Roghudi e Montebello Jonico, l’Istituto Comprensivo Montebello Jonico – Motta San Giovanni e altri – l’evento sarà un momento di entusiasmo e azione condivisa, per trasformare il territorio in un luogo di opportunità per i giovani.  – Interverranno Il Sindaco di Roghudi Pierpaolo Zavettieri – Il Sindaco di Montebello Jonico Maria Foti – La Dirigente Scolastica Margherita Sergi ed i referenti di progetto.

“AGOR-HUB non è solo un insieme di laboratori, ma un ponte verso il futuro dei nostri bambini, dove l’arte e lo sport diventano strumenti di inclusione e scoperta, – dichiara la Dott.ssa Angela Silvia Paradiso della Cooperativa Sociale Il Faro – capofila del progetto, proponendo di attivare uno spazio condiviso di comunità educante, sul modello de La Fabbrica del Farò di Brindisi. In Calabria, dove le attività rivolte all’infanzia sono preziose, vogliamo accendere passioni e talenti, coinvolgendo famiglie e cittadini per un benessere collettivo.”

“Un progetto innovativo che pone al centro i bambini e le bambine come motore di trasformazione sociale, – continua la Dott.ssa Antonella Surfaro – assistente sociale del progetto, in un momento storico in cui il diritto all’educazione e all’inclusione richiede risposte concrete. AGOR-HUB si propone di creare spazi di crescita, espressione e partecipazione attiva, offrendo nuove opportunità educative e culturali accessibili a tutte le famiglie. Un’iniziativa che guarda al futuro del territorio investendo nel presente dei suoi cittadini più giovani.”  

“Questo progetto rappresenta molto più di un risultato – dichiara Gabriele Cagnazzo Presidente di Cooperativa Sociale TenRock: è la conferma che un’educazione fondata sulla cura, sull’inclusione e sulla creatività è possibile e necessaria. Per noi è un onore poter essere parte attiva di un percorso che mette al centro le persone, i legami e il valore trasformativo dell’infanzia. Un’occasione concreta per generare cambiamento, a partire dai territori che più ne hanno bisogno.”

I laboratori di AGOR-HUB saranno formativi e divertenti: pittura e scultura per esprimere emozioni, fotografia per narrare storie, circo sociale per sviluppare autostima ed empatia, imparando a lavorare in team e sport per una sana crescita psicofisica. I laboratori saranno gestiti a cura della cooperativa sociale Il Faro, TenRock di Brindisi e di Urbana di Roma. Gli obiettivi ruotano intorno a creatività, relazioni interpersonali ed espressione individuale, favorendo lo sviluppo personale in un contesto stimolante.   

In un territorio come la Calabria, AGOR-HUB rappresenta una boccata d’aria fresca, promuovendo un approccio educativo libero e innovativo. Non si tratta di semplici attività, ma di occasioni di ricerca e scoperta, con un forte legame comunitario: famiglie, insegnanti e cittadini sono invitati a unirsi per dinamiche di partecipazione attiva.    Per partecipare alla conferenza stampa o alle attività, contattare: Antonella Surfaro (info.agorhub@gmail.com tel. +39 342 391 0891)

Informazioni su AGOR-HUB

AGOR-HUB è un’iniziativa per l’inclusione sociale dei bambini, promossa da un network di organizzazioni dedicate alla crescita personale attraverso arte e sport. La mission: stimolare creatività e relazioni per un’infanzia piena di opportunità.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo
livia antonucci

what you need to know

in your inbox every morning