FRANCAVILLA FONTANA: IL BILANCIO DEI CONTROLLI AI LUOGHI DELLA “MOVIDA” CITTADINA

Continua l’attività di prevenzione dei Carabinieri nei luoghi della “movida”, dove sono stati eseguiti numerosi controlli alla circolazione stradale con posti di blocco ad “alta visibilità” e attenzioni specifiche alle aree sensibili. Il tutto orientato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, ma con particolare attenzione a quelli inerenti il commercio illegale degli stupefacenti, al fine di assicurare un elevato livello di sicurezza.

Complessivamente, nell’ambito dell’attività sono stati controllati 36 veicoli e 84 persone, di cui 16 di particolare interesse operativo, tutti sorpresi a circolare, in tale ambito, in pieno centro.

I Carabinieri hanno anche eseguito 9 perquisizioni tra personali e domiciliari, nonché 5 controlli ad esercizi commerciali. Sono state controllate 6 persone sottoposte a misure cautelari e di prevenzione.

Sono stati effettuati inoltre 9 controlli con l’etilometro per rilevare l’assunzione di bevande alcoliche.

Nel corso del servizio sono stati segnalati all’Autorità Amministrativa 4 giovani trovati in possesso, a seguito di perquisizione personale, di modiche quantità di sostanze stupefacenti:

  • un 20enne di Francavilla Fontana, è stato trovato in possesso di 0,7 grammi di “hashish” occultata all’interno del portafogli;
  • un 20enne di Francavilla Fontana, è stato trovato in possesso di 0,5 grammi di “hashish”, occultati all’interno di una tasca dei pantaloni;
  • un 24enne di Francavilla Fontana, è stato trovato in possesso di 0,5 grammi di “cocaina”, occultati all’interno di una tasca dei pantaloni;
  • un 21enne di Torre Santa Susanna, è stato trovato in possesso di 5,0 grammi di “marijuana”, occultati all’interno di una tasca dei pantaloni.

Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro.

Inoltre, i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà:

–  un 47enne di San Michele Salentino, per oltraggio a Pubblico Ufficiale. In particolare, durante un servizio di controllo alla circolazione stradale, l’uomo è stato sorpreso alla guida della propria autovettura senza indossare le cinture di sicurezza. All’atto della contestazione mossa dai militari operanti per la violazione al codice della strada, il 47enne si è rivolto nei loro confronti con frasi oltraggiose;

–  un 21enne studente di Torre Santa Susanna, il quale, controllato alla guida dell’autovettura del padre, ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti finalizzati a stabilire la guida in condizioni di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di droghe. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato al congiunto. Nello stesso contesto, il giovane è stato perquisito e gli è stata rinvenuta una dose di marijuana occultata all’interno di una tasca dei pantaloni, pertanto è stato segnalato quale assuntore alla Prefettura di Brindisi.

Per quanto riguarda il rifiuto dell’accertamento finalizzato al riscontro dello stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, la norma sanzionatoria punisce tale comportamento con sanzioni di natura penale, pena congiunta dell’arresto e dell’ammenda. All’accertamento del reato consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente è raddoppiata. Con la sentenza di condanna, trova applicazione la sanzione accessoria della confisca del veicolo, salvo che non appartenga a persona estranea al reato. Con la confisca si ha l’acquisizione coattiva da parte della pubblica amministrazione di determinati beni, nei confronti di chi ha commesso il reato, o che sono serviti, o furono destinati a commettere il reato.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning