GRANDE SUCCESSO PER IL PRIMO APPUNTAMENTO DEL “BAROCCO FESTIVAL LEONARDO LEO 2019
#baroccofestivalleonardoleo2019 #dallamorteallavitadisantamariamaddalena
Grande successo per la prima esecuzione del dramma sacro settecentesco “Dalla morte alla vita di Santa Maria Maddalena”, di Leonardo Leo. La location scelta, il Chiostro dei Domenicani, a San Vito dei Normanni, ha fatto da palcoscenico al primo importante evento del Barocco Festival Leonardo Leo 2019, giunto alla XXII edizione. Per consentire una fruizione maggiore dell’evento, è stato posizionato un maxi schermo nella Chiesa affianco al Chiostro. Il dramma sacro, ritorna sulla scena dopo trecento anni, con l’Orchestra barocca: La Confraternita de’ Musici, diretta al clavicembalo dal Maestro Cosimo Prontera, con la regia di Stefania Panighini. Dopo l’anteprima nella piazzetta di Atrani, piccolo comune della costiera Amalfitana che, per una sera, il 29 luglio 2019, è diventata palcoscenico naturale del dramma sacro, ieri sera è andata in scena la prima attesissima esecuzione del dramma a San Vito dei Normanni. Ha presentato la serata, il giornalista Raffaele Romano che ha parlato del difficile “percorso” storico dell’opera. Per secoli, se ne erano perse le tracce, finché un antiquario parigino segnalò la scoperta del manoscritto che il Sindaco di Atrani ha voluto che fosse acquisito dal Comune. È nato così un gemellaggio con San Vito dei Normanni, dove, circa due anni fa, si è svolta la prima conferenza stampa per il ritrovamento del manoscritto. Una delibera del Comune di Atrani ha previsto un programma congiunto con il Comune brindisino e il Barocco Festival”Leonardo Leo”. Sono intervenuti i Sindaci di Brindisi e San Vito, Riccardo Rossi e Domenico Conte. È intervenuto il Maestro Cosimo Prontera, visibilmente emozionato, che ha ringraziato tutti per la realizzazione di un sogno. È iniziato, quindi, il dramma sacro che, per tre ore, ha conquistato un pubblico entusiasta e particolarmente interessato. Una serata emozionante, in cui la musica ha dominato la scena con l’Orchestra barocca “La Confraternita de’ Musici” e tutti i bravissimi interpreti. Molto apprezzato il Corpo di ballo di Maria Chiara Di Giulio. Tantissimi applausi hanno, infine, decretato il successo del primo appuntamento del Barocco Festival 2019. Anna Consales