ORA TOCCA A NOI: APPROVATO L’ORDINE DEL GIORNO PER GARANTIRE L’ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI RICHIEDENTI ASILO

APPROVATO L’ORDINE DEL GIORNO PER GARANTIRE L’ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI RICHIEDENTI ASILO – VENERDÌ  18 L’INIZIATIVA “DIRITTI IN COMUNE” PROMOSSA DA ORA TOCCA A NOI

 

“Ora tocca a noi” esprime piena soddisfazione per l’approvazione nello scorso Consiglio Comunale dell’ordine del giorno proposto dal consigliere Giulio Gazzaneo che impegna il Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi a garantire l’iscrizione nei registri anagrafici dei richiedenti asilo, coerentemente con quanto previsto dalla normativa italiana, dai principi costituzionali e del diritto internazionale.

Un diritto vigente ed esigibile dopo l’approvazione del c.d. “decreto Salvini” che, a causa di una interpretazione errata, risultava compromesso e spesso disapplicato.

Per il movimento questa proposta ha rappresentato una battaglia di civiltà e giustizia, non per mero posizionamento ideologico, ma piuttosto per l’impatto concreto che l’iscrizione anagrafica assume per l’accesso a diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione.

Il Consiglio Comunale di Brindisi circa un anno fa si schierò contro il decreto sicurezza insieme a tanti altri comuni italiani, chiedendo al Ministero dell’Interno e al Governo di sospenderne gli effetti ed aprire un confronto con le città italiane.

L’applicazione del decreto, poi convertito in legge, ha invece aperto la strada ad una gestione politica e mediatica delle politiche sull’immigrazione aggressiva e denigratoria, fondata sulla diffusione di odio e paura verso lo straniero, su una becera e continua propaganda sulla pelle dei diritti delle persone.

In questo contesto c’è chi resiste e si oppone a tale disegno, ed ogni giorno continua a lavorare per la costruzione di una società più giusta, libera, multiculturale e democratica, in cui siano garantiti i diritti di tutti e soprattutto dei soggetti più fragili, come chi chiede protezione umanitaria da un paese in guerra.

 

Come amministrazione continueremo a lavorare in questa direzione, rinnovando l’invito all’attuale Governo ad abrogare i decreti sicurezza e procedere ad emanare una nuova legislazione in materia, frutto anche del supporto e del contributo degli enti locali.

 

A tal proposito, il movimento “Ora tocca a noi” promuove il dibattito “Diritti in comune – La risposta degli enti locali ai decreti sicurezza” in programma venerdì 18 ottobre alle ore 18:00 presso la Sala Conferenze di Palazzo Nervegna. Sarà l’occasione per approfondire la proposta appena approvata in Consiglio e si aprirà la discussione, inoltre, circa l’analisi di quali pratiche di governo dei territori si possano sviluppare per costruire un argine ed una alternativa al modello dei decreti sicurezza. Diversi gli ospiti di rilievo che siederanno al tavolo del confronto: dopo l’introduzione del consigliere comunale Giulio Gazzaneo, interverranno Francesco Ferri,  Migration Manager di ActionAid Italia, l’avv. Paola Bacca di “Avvocato di Strada Onlus” Brindisi, il Sindaco di Lecce Carlo Salvemini e il Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning