Il comitato provinciale dell’AiCS di Brindisi rinnova i suoi vertici, Marco Scialpi nominato nuovo Presidente
L’ Ente di Promozione Sportiva che opera a livello nazionale dal 1962, ovvero, il Comitato provinciale AiCS di Brindisi, a seguito di un breve periodo di commissariamento, ha rinnovato nel pomeriggio di ieri i suoi vertici in vista di un rilancio e di una piena ripartenza delle attività sportive, in autunno.
Il Congresso Provinciale Elettivo si è tenuto in videoconferenza, con la partecipazione del vice presidente nazionale vicario Dott. Maurizio TOCCAFONDI che ha presieduto l’assemblea e Barbara MARAFANTE (Ufficio Organizzazione) e Roberto VECCHIONI (Ufficio Stampa e Comunicazioni) della Direzione Nazionale. L’assemblea dei soci delegati presenti ha eletto, all’unanimità, alla presidenza del comitato provinciale Marco Scialpi, già dirigente AiCS in qualità di responsabile nel settore della cinofilia e presidente dell’Associazione Scuola Cinofila Italiana Soccorso Acquatico e Ricerca. Unitamente al neopresidente Scialpi a formare la nuova squadra del direttivo sono stati eletti i consiglieri: Fiorella LONGO, Giuseppe SICILIANI, Susanna LEZZI ed Eleonora D’APOLITO, mentre ricoprirà la carica di Sindaco Revisore il Dott. Damiano D’Autilia.
Tra gli obiettivi del rinnovato comitato ci sarà quello di supportare le associazioni sportive del territorio brindisino più in difficoltà e di diffondere tra i giovani, partendo dalle scuole, la cultura dello sport e del volontariato sociale. Il neopresidente, dopo aver ringraziato i tutti i delegati che lo hanno sostenuto, ha sottolineato in particolare la necessità per Aics Brindisi di aumentare la propria visibilità al fine di poter coinvolgere un numero sempre maggiore di affiliati e soci.
Il commento del presidente nazionale dell’Associazione italiana cultura sport, On. Bruno Molea, a conclusione del Congresso: “Auguro buon lavoro al neo presidente Scialpi e alla sua squadra e ringrazio il vice presidente vicario Maurizio Toccafondi per aver guidato il congresso che ha rinnovato la guida del comitato AiCS di Brindisi, pronto già a lavorare al suo rilancio per garantire una promozione sportiva di base efficace, inclusiva e di comunità”.
Ricordiamo che L’AICS, avendo quale fine istituzionale la promozione e l’organizzazione di attività fisico-sportive con finalità ricreative e formative, è riconosciuta dal CONI quale Ente Nazionale di Promozione Sportiva; è riconosciuta inoltre dal Ministero dell’Interno quale Ente con finalità assistenziali, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali quale Associazione di Promozione Sociale, dal Ministero della Solidarietà Sociale per l’attività a favore degli immigrati e dal Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri quale organizzazione di volontariato. Dal 2015, è centro di prima accoglienza migranti richiedenti asilo. E’ convenzionata con il Ministero della Giustizia per le attività di prevenzione del disagio giovanile e di reinserimento sociale.
L’AICS aderisce alla FICTUS (Federazione Italiana cultura e turismo sociale) organizzazione che si occupa di importanti iniziative tese a favorire il sostegno al turismo sociale e di cittadinanza ed al Forum Permanente del Terzo Settore, per le grandi battaglie sociali e il sostegno e la promozione delle organizzazioni aderenti al Terzo Settore. Negli ultimi anni, ha sostenuto interventi di aiuto e sostegno attivando sinergie con partner quali Telefono Azzurro e Telethon. A livello internazionale, intrattiene una fitta serie di relazioni con Associazioni dalle finalità educative, sportive, culturali, ambientalistiche, turistiche e solidaristiche, che contano milioni di aderenti in tutto il mondo; AICS è infatti membro dello CSIT (Confédération Sportive Internationale Travailliste et Amateur – e nel 2016 ne ha assunto la presidenza attraverso il suo presidente Bruno Molea) e di OITS (Organisation Internationale du Tourisme Social). Vanta un rapporto di collaborazione con il Panathlon International.
La struttura dell’AICS si articola in 20 Comitati Regionali e 120 Provinciali (oltre a numerosi Delegati Territoriali), a cui si possono affiliare società sportive e circoli in sintonia con le finalità statutarie dell’Associazione. L’AICS è radicata su tutto il territorio nazionale, grazie a circa 12.000 sodalizi che costituiscono i capisaldi di una rete policentrica in forte espansione, cui aderiscono circa 1.100.000 soci motivati dal senso dell’identità e dell’appartenenza.
Sport
Il Dipartimento Sport di Aics si occupa della promozione della pratica sportiva intesa come strumento di socializzazione, integrazione, coesione sociale e trasmissione di valori quali il rispetto delle regole e dell’avversario. Oggi sono oltre 7.000 le manifestazioni sportive promosse in tutte Italia dai vari comitati Aics:più di 50 le discipline sportive praticate, dall’Aikido al Water Basket, tra quelle classiche come volley e calcio, e quelle meno diffuse tra cui il MamaNet, cachibol riservato alle sole mamme e alle donne over 35. Decine i campionati nazionali che Aics organizza ogni anno e almeno 20 le convenzioni sportive sottoscritte.
Sociale
Sono diversi gli ambiti di intervento di Aics in questo settore, dalla programmazione sociale come i progetti contro la violenza di genere e tra pari, all’opera di sensibilizzazione e di formazione sui temi della lotta al disagio giovanile, alla discriminazione di ogni genere e da orientamento sessuale,all’accoglienza.
Per questo, dal 2015 AICS rientra nel Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati politici:sono circa 300 i migranti accolti ogni anno. AICS organizza per loro programmi di coesione sociale, sia attraverso la cultura che lo sport, a contatto diretto con le comunità che li ospitano.
Comitato Provinciale AiCS di BRINDISI
Marco SCIALPI