PERCHE’ DIRE NO AI BOTTI DI CAPODANNO: LA PAROLA AGLI ESPERTI. IL PEDIATRA E IL VETERINARIO

“Dire “no” è un segno di civiltà per tutti perché i botti di capodanno disturbano il sistema simpatico e fanno molto male a neonati ed adulti” ha premesso il pediatra Giuseppe Tramacere. “Poi nello specifico i bambini sono letteralmente terrorizzati dai rumori, quelli così acuti poi non ne parliamo. Loro hanno i riflessi più rapidi di un adulto e in presenza di rumori tanto forti non hanno la preparazione a reagire adeguatamente vivendolo come un vero e proprio trauma difficile da metabolizzare” ha spiegato Tramacere. “Ci vorrebbe maggiore attenzione, e ripeto civiltà, si può festeggiare senza correre rischi inutili. Personalmente li abolirei per tutti” ha detto il pediatra. Ma purtroppo sappiamo bene che che questo tipo di civiltà non appartiene a tutti, anche se in molti si stanno sensibilizzando sempre di più. E se non si riuscirà a festeggiare solo con stelle filanti e l’affetto dei propri cari, gli esperti consigliano di stare tanto vicini ai proprio bambini, ancor di più se sono neonati e bisognerà cercare di tenerli il più lontano possibile dalle fonti di rumore assordante.

Agli animali poi i botti di capodanno causano danni a volte irreversibili come la morte.

Nei gatti, e soprattutto nei cani, un botto crea forte stress e spavento tali da indurli a fuggire dai propri giardini e recinti, per scappare dal rumore a loro insopportabile, alcuni si lanciano dai terrazzi o dai balconi e se sopravvivono alla caduta posso finire vittime del traffico. Gli uccelli iniziano a fuggire alla cieca anche per chilometri, andando a morire sfracellati addosso a qualche muro, albero o cavi elettrici e se atterrano possono finire assiderati perché lontani dai loro ambienti usuali e ripari.Negli animali degli allevamenti come mucche, cavalli e conigli, le conseguenze sono spaventose, le femmine gravide possono addirittura abortire per da trauma da spavento. Gli animali hanno una soglia uditiva infinitamente più sviluppata e sensibile di quella umana e non reggono tali rumori.

“I botti di Capodanno generano negli animali uno stato d’ansia e paura tali da non poter essere, per loro natura, gestito. Ma non somministrate assolutamente sedativi e tranquillanti anche se prescritti – questo è il suggerimento di Sebastiano Tiralosi, veterinario – perché ogni anno purtroppo si registrano centinaia di vittime per aritmie cardiache e respiratorie farmaco indotte. Piuttosto tenete i piccoli in stanze tranquille, con serrande chiuse e tante tante carezze per superare insieme il momento per loro più difficile” ha concluso l’esperto.

Carmen Vesco

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning