CONCORSO FAI, ORGOGLIO AL MARZOLLA DI BRINDISI

Orgoglio Marzolla. In un anno tra i più difficili, in cui mai è mancato impegno e dinamismo ed orientato in particolare alla partecipazione a progetti e concorsi di rilevanza , arrivano anche importanti affermazioni.

La classe II E del Liceo Classico, che ha partecipato al concorso nazionale indetto dal FAI Scuole “Identità ritrovate- Ti racconto un posto” con ben 4 lavori, ognuno dei quali ha preso in considerazione importanti beni culturali, paesaggistici e immateriali volti a valorizzare il nostro territorio, si è classificata tra i vincitori con un video su:

il monumento al Marinaio d’Italia, la piana degli Ulivi Secolari, la dieta mediterranea.

Il gruppo di lavoro “Brentesion LAR” comprendeva gli studenti Letizia Chiloiro, Rossella Tomaselli, Andrea Ungaro coordinati dalla docente referente di progetto prof.ssa Chiara Consiglio.

Increduli e felici i protagonisti di questa nuova e straordinaria esperienza che conferma quanto sia importante non solo mettersi in gioco accettando sfide sempre nuove ma confrontarsi con esse con grande dedizione e serietà.

La cerimonia di premiazione online si svolgerà il prossimo 28 maggio.

 

Gli altri gruppi partecipanti :

 

– nome studenti: “Gruppo M.E.R.” di Elisabetta Giancane, Rebecca Mason e Mariapia Salerno

– argomenti: la casa di Virgilio, le torri costiere nel brindisino, la processione del Corpus Domini a Brindisi

 

– nome studenti: “Gruppo P.G.E.” di Giulia Accoto, Paola Del Grosso, Elena Libardo

– argomenti: Castello Svevo di Brindisi, il porto brindisino e il “Villaggio Pescatori”, la tradizione culinaria brindisina legata al mare

 

– nome studenti: “Gruppo B.P.L.” di Benedetta Cascione, Priscilla Quarta, Luigi Sansò

– argomenti: Cappella di San Marco presso Cellino San Marco (BR), la foresta oritana: il bosco “Li Veli” e Villa Neviera, l’arte dei muretti a secco

 

Progetto FAI Scuola a.s. 2020/21

“Identità ritrovate.

Alla riscoperta del patrimonio di storia, arte, natura e delle tradizioni civiche italiane”

 

“Si difende ciò che si ama e si ama ciò che si conosce”-  Giulia Maria Mozzoni Crespi, Fondatrice del FAI


Il mondo della scuola rappresenta un interlocutore naturale del FAI, che ogni anno offre ai docenti numerose proposte didattiche, in linea con le indicazioni fornite dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per la scoperta del nostro patrimonio naturale e artistico.

I progetti sono pensati per le scuole di ogni ordine e grado al fine di coinvolgere, tramite un’offerta differenziata, tutti gli studenti, dai bambini della scuola dell’infanzia ai ragazzi delle superiori, invitati a vivere il paesaggio che li circonda attraverso un’esperienza didattica e formativa.

Obiettivo del FAI Scuola è stimolare lo spirito di una cittadinanza attiva che non si limiti a considerare il paesaggio una materia da studiare, ma coinvolga i giovani nell’impegno per la sua tutela, in quanto bene collettivo di inestimabile valore, simbolo della nostra stessa identità.

Il 2020 è iniziato con un periodo di particolare difficoltà dovuto all’emergenza sanitaria, che ha avuto un forte impatto sulla società e, in particolare, all’interno del mondo della scuola. Bambini e adulti hanno vissuto un lungo periodo di privazione personale e collettiva, in cui non hanno potuto fruire di spazi comuni, piazze, parchi e giardini.

A partire da questa esperienza, per l’anno scolastico 2020/21, il FAI, con il sostegno di Ferrero, propone alle scuole di ogni ordine e grado il progetto gratuito «Identità ritrovate. Alla riscoperta del patrimonio di storia, arte, natura e delle tradizioni civiche italiane», che invita le classi a scoprire – e riscoprire – il proprio territorio.

Docenti e studenti infatti saranno invitati a rintracciare nei loro territori paesaggi, luoghi, monumenti, elementi del patrimonio immateriale che considerano importanti per il loro valore identitario e quindi degni di essere preservati e valorizzati per le future generazioni. Come in un mosaico, il nostro patrimonio culturale e paesaggistico è definito da tanti elementi diversi, che contribuiscono a formare un’identità ricca, ma unitaria: l’identità italiana.

 

I vincitori del concorso nazionale FAI a.s. 2020 – 2021 “Ti racconto un posto”

 

Oltre 40000 bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado nell’anno scolastico 2020-21, nonostante i disagi dovuti all’emergenza sanitaria, hanno con grande curiosità e interesse indagato gli aspetti identitari del loro territorio, raccontando, attraverso un elaborato creativo, elementi fondamentali del loro patrimonio culturale materiale e immateriale. Ville storiche, parchi, giardini, canali, piazze, edifici religiosi e non solo: gli studenti, partecipando al concorso “Ti racconto un posto”, hanno scoperto anche la grandissima varietà e ricchezza del patrimonio immateriale italiano, tra tradizioni, riti e il “saper fare” artigiano, che viene tramandato con passione di generazione in generazione.

Colpiscono le parole di alcune studentesse della scuola secondaria di II grado partecipanti al concorso:

«Noi crediamo fermamente che queste esperienze siano necessarie per la crescita di ogni studente affinché il patrimonio locale non sia qualcosa di salottiero per pochi cultori ma un’esperienza da condividere. Oggi arriviamo all’Esame di Stato con una consapevolezza maggiore. Quella di cittadini che hanno compreso lo spirito che animò i Padri Costituenti nella stesura dell’Articolo 9.»

I vincitori del concorso riceveranno libri e materiale didattico.

Si ringrazia la giuria, composta da esponenti del mondo della scuola, per l’accurato lavoro di selezione e Benedetta Ubertazzi, Docente di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Milano Bicocca che con Chiara Bortolotto, antropologa e ricercatrice associata presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi, entrambe parte della Rete Globale dei facilitatori formati dall’Unesco, hanno dato un prezioso supporto nell’approfondimento dei temi legati al patrimonio immateriale.

I vincitori sono inviatati ad una speciale cerimonia di premiazione online, che verrà trasmessa in diretta streaming sul sito www.faiscuola.it il 28 maggio alle ore 10 (per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado) e alle 11.30 (per le scuole secondarie di II grado).

 

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning