AL CINEMA TEATRO IMPERO LA RASSEGNA “NARRAZIONI DI GENERE”

La rassegna cinematografica Narrazioni di genere, promossa dal Cinema Impero in collaborazione con Non Una Di Meno di Brindisi, si concluderà venerdì 4 giugno alle ore 19 con la proiezione del documentario Santa Subito di Alessandro Piva, prodotto da Apulia Film Commission e Fondazione con il Sud.

Alla proiezione interverranno il regista Alessandro Piva, Rosa Maria Scorese, sorella di Santa, Simonetta Dellomonaco presidente dell’Apulia Film Commission, Rubina D’Errico psicologa del centro antiviolenza Paola Labriola, gestito dall’Associazione Giraffa. Per Non Una Di Meno introdurrà Lia Caprera.

Il documentario è stato realizzato da Seminal Film insieme all’Associazione Giraffa Onlus di Bari, costituita da donne che si occupano di donne vittime di violenza e all’Associazione L’Albero di Potenza, collettivo artistico tutto al femminile.

Il filmato racconta la storia di Santa Scorese, giovane attivista cattolica che il 15 marzo 1991 venne uccisa da un molestatore dalle conclamate turbe psichiche. La ragazza ha una profonda fede in Dio che le consente di vivere con gioia, con il sorriso pronto ed una parola di conforto per tutti.

Poi un evento cambia totalmente il suo destino. Un uomo inizia a perseguitarla, la segue nel tragitto che fa da casa all’università, prende di mira la sua sconfinata devozione. Tre anni di calvario portano ad una morte annunciata, un omicidio consumato proprio sotto gli occhi dei genitori a Palo del Colle (BA).

Il racconto si sviluppa attraverso le interviste a familiari ed amici di Santa e delinea responsabilità ed inadeguatezze del contesto sociale rispetto alla violenza maschile sulle donne.

Il femminicidio, inteso come ogni forma di violenza esercitata sulla donna in quanto tale, è una realtà ancora da sconfiggere. In Italia nel 2020 durante l’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, la percentuale di donne uccise ha raggiunto il picco del 50% sul totale degli omicidi; nel 90% dei casi gli autori erano membri della famiglia e tra essi i partner ed ex partner costituivano ben il 61%.

Le Nazioni Unite hanno definito l’aumento dei casi di violenza di genere nel mondo una “pandemia ombra” per l’impatto devastante che ha provocato. Nel 2021 la Puglia, con cinque donne uccise, si colloca tra le prime cinque regioni italiane per più alto numero di femicidi.

 

 

Non Una Di Meno

Brindisi

 

 

 

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning