Nell’ambito del progetto Officine24-Community Lab, sabato 4 dicembre, con il
laboratorio “I monili preistorici”, la Coop Impact, in collaborazione con partner di
progetto, ha dato il via a un ricchissimo programma di laboratori didattici pensato per i
più piccoli che si svolgerà per tutto il periodo natalizio e oltre.
I laboratori didattici, destinati a bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, si
svolgeranno a Latiano (BR) in via Ercole d’Ippolito 24 presso Officine 24 Community Lab
(Centro Polifunzionale – ex cinema Tanzarella). Sarà possibile partecipare ai singoli
incontri o all’intero programma di iniziative beneficiando di pacchetti promozionali.
Dopo il primo appuntamento di martedì 7 dicembre, sono previsti altri tre appuntamenti
(14 e 21 dicembre, 3 gennaio, ore 16,30) del laboratorio teatrale Kamishibai: racconti in
valigia, ispirato all’antica arte del Kamishibai, il “teatro di carta” che utilizzavano i
cantastorie giapponesi.
Giovedì 9 dicembre alle ore 16,30 è previsto Archeocolor, un laboratorio dedicato alle
decorazioni dei vasi dell’antichità. Sabato 11 e martedì 28 dicembre alle ore 16,30 i
piccoli partecipanti potranno apprendere nel corso del laboratorio Dall’argilla alla
ceramica, le modalità di realizzazione dei contenitori ceramici dei primi agricoltori
direttamente con le proprie mani attraverso la modellazione e la decorazione dell’argilla.
Il programma prevede lunedì 20 dicembre alle ore 16,30 un’attività dedicata al Mestiere
dell’archeologo in cui i ragazzi avranno la possibilità di conoscere da vicino questa
affascinante disciplina, incontrando gli archeologi della Coop Impact e osservando da
vicino gli strumenti che si utilizzano per scoprire le culture antiche.
Le altre attività in programma a tema storico-archeologico sono:
Animal Lab (16 dicembre, ore 16,30), un laboratorio di archeozoologia, materia che
studia il rapporto tra uomo e animale ed i suoi cambiamenti nel corso nei secoli
attraverso l’analisi dei resti animali rinvenuti nei contesti archeologici. Il laboratorio è
pensato per far comprendere alle nuove generazioni l’importanza che gli animali hanno
avuto per l’uomo, partendo dallo studio delle ossa. Nel corso dell’attività i partecipanti
potranno imparare come è composto uno scheletro animale e quali sono le ossa che lo
compongono.
La tela di Penelope (23 dicembre, ore 16,30), un laboratorio dedicato alla tessitura. Fin
dal Neolitico le donne si dedicavano alla tessitura per realizzare tessuti utili a coprirsi e a
difendersi dagli agenti atmosferici. I partecipanti, dopo una breve spiegazione delle
antiche tecniche di tessitura e dei diversi materiali utilizzati, potranno realizzare,
servendosi di telai didattici individuali, piccole e colorate creazioni.
Laboratorio di Pittura rupestre per bambini (8 gennaio, ore 16,30), un laboratorio in cui
i partecipanti, dopo una breve introduzione sul significato dell’arte nella preistoria,
potranno riprodurre alcune delle più belle pitture rupestri realizzate dai nostri antenati.
Tutti i lavori realizzati durante i laboratori potranno essere portati a casa come ricordo
della bella esperienza trascorsa.
La dott.ssa Anastasia Luceri, arteterapeuta, condurrà Animali (di) versi, un laboratorio
di arteterapia per bambini dai 6 ai 10 anni parole e immagini si incontrano per dare voce
alle emozioni. Uno spazio di libera espressione creativa e di socializzazione nel quale è
possibile giocare con l’arte e la poesia, scoprire la propria unicità e riconoscere quella
degli altri. Il laboratorio, partito l’8 dicembre, è articolato in 5 incontri che si terranno
ogni mercoledì alle ore 17,30 fino al 5 gennaio.
Officina didattica in Natura APS propone sabato 18 dicembre alle ore 16,00
A…Bee…C…Lab, un laboratorio che ha come obiettivo generale la sensibilizzazione al
magico mondo delle api, importantissimi insetti per il nostro pianeta attraverso
metodologie educative e interattive.
Officine24-Community Lab è un grande laboratorio di cittadinanza e di partecipazione
inclusivo e accogliente verso situazioni di marginalità sociale, rivolto a differenti fasce
d’età: giovani, adulti e bambini. Focus principale del progetto sono i giovani: in questo
spazio tante sono le occasioni di aggregazione, utili soprattutto a sviluppare competenze
spendibili nel mondo del lavoro che stimolano la voglia di migliorarsi.
Officine24-Community Lab è un progetto vincitore di Luoghi Comuni – iniziativa
promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
Per info e prenotazioni:
3458723113
info@coopimpact.it