Il sistema camerale intende favorire la crescita delle imprese della provincia di Brindisi e lo fa utilizzando le risorse disponibili in bilancio, in attesa di conoscere il suo destino in relazione all’accorpamento con Taranto.
Gli interventi annunciati riguardano l’alternanza scuola-lavoro che ha visto coinvolti 18 istituti scolastici, i tirocini per la certificazione delle competenze, le borse di studio per i ragazzi che intendono intraprendere il percorso formativo degli ITS, un bando per la transizione ecologica finalizzato a migliorare il livello di innovazione, anche attraverso l’utilizzo di consulenti del settore. Il tutto, preceduto da una fase seminariale per meglio illustrare i termini di partecipazione a tale iniziativa.
Si tratta di attività messe in campo – ha precisato il Commissario dell’Ente Antonio D’Amore – anche grazie ad avanzi di gestione , con un bilancio che anche quest’anno chiuderà in attivo.