Il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, in collaborazione con l’Azienda Apistica “Alveare Bianco” di Ostuni, organizza un corso base teorico-pratico di Apicoltura Biologica rivolto a persone che intendono avvicinarsi all’affascinante mondo delle api e ad apicoltori principianti che vorrebbero perfezionare le tecniche di conduzione apistica.
Il presente corso ha come obiettivo quello di diffondere la cultura dell’apicoltura e dell’importanza di salvaguardare le api. Per chi già alleva le api, il corso rappresenta un’occasione di apprendere le migliori tecniche di conduzione dell’alveare e le strategie di controllo delle avversità delle api presenti e futuri.
L’attività apistica è un’attività agricola ad impatto benefico sul territorio in quanto le api sono i garanti della biodiversità, ovvero il sistema immunitario del pianeta. Anche solo per questo motivo andrebbero conosciute meglio insieme al lavoro dell’apicoltore, colui che ne garantisce la sopravvivenza. L’apicoltura, lungi dall’essere un’attività marginale, va quindi riscoperta ed incentivata in quanto rappresenta una valida attività economica per zone marginali e aree protette e un’opportunità di crescita per le masserie didattiche.
Durata: il corso, della durata di 28 ore, è strutturato in 8 incontri (4 teorici e 4 pratici).
Sede: le lezioni teoriche si terranno presso l’Albergabici, ex casa cantoniera sulla SS16 all’altezza di Montalbano, mentre le lezioni pratiche si svolgeranno presso l’apiario dell’Azienda Apistica “Alveare Bianco” di Ostuni.
Docente e responsabile del corso: dott.ssa Maria Donnaloia
Modalità di iscrizione: contattare la dott.ssa Donnaloia all’indirizzo e-mail mariadonnaloia90@gmail.com o al numero 392 8082738.
Calendario e programma
Durata corso: 28 ore (14 di teoria + 14 di pratica)
I° INCONTRO – teoria
Sabato 18 marzo ore 15:00-19:00 (4ore)
Presentazione del corso. Origine ed evoluzione delle api e dell’apicoltura. Sistematica: specie, razze e relativa distribuzione geografica, ibridi. La società delle api: divisione in caste. Nozioni di anatomia, fisiologia ed etologia di Apis mellifera ligustica. Il Superorganismo Alveare: ciclo vitale, sviluppo e compiti delle tre caste (regina, operaie e fuchi). Fisiologia sociale delle api. Sciamatura.
II° INCONTRO – teoria
Sabato 1° aprile ore 15:00-19:00 (4 ore)
Materie prime (nettare, polline, melata, propoli, acqua) e principali piante di interesse apistico dell’Italia e della Puglia. I prodotti dell’alveare. Rapporto tra Apicoltura, Agricoltura e Ambiente. Nomadismo, servizio di impollinazione e relative problematiche. Le api come bioindicatori della qualità dell’ambiente. Cosa vuol dire produrre in bio, l’importanza della biodiversità.
III° INCONTRO – teoria
Sabato 8 aprile ore 15:00-18:00 (3 ore)
Le avversità delle api: buone pratiche sanitarie come prevenzione delle malattie. Principali patologie e parassitosi delle api e loro diagnosi e gestione. Cenni di normativa sanitaria. Cenni di normativa apistica regionale e nazionale.
IV° INCONTRO – teoria
Sabato 15 aprile ore 15:00-18:00 (3ore)
Arnie e attrezzature apistiche per l’apicoltura razionale. Come, quando e dove installare un apiario. Calendario apistico e problematiche di conduzione degli alveari.
V° INCONTRO – pratica
Sabato 22 aprile ore 14:00-17:00 (3ore)
Come si visita un alveare. Analisi del favo, riconoscimento e ricerca della regina. Valutazione della forza delle famiglie. Ripresa primaverile delle famiglie. Principali lavori in apiario primaverili. Sciamatura e controllo della sciamatura.
VI° INCONTRO – pratica
Sabato 29 aprile ore 14:00-18:00 (4 ore)
Visita degli alveari, gestione delle principali problematiche (orfanità, riunioni, sostituzione regina, prevenzione e controllo del saccheggio). Nutrizione degli alveari. Posa e ritiro dei melari.
VII° INCONTRO – pratica
Sabato 29 aprile ore 14:00-18:00 (4 ore)
Valutazione dello stato di salute degli alveari, come diagnosticare le principali malattie. Valutazione del livello di infestazione della varroa e tecniche di controllo.
VIII° INCONTRO – pratica
Sabato 13maggio ore 15:00-19:00 (3ore)
Le diverse fasi di lavorazione del miele presso il laboratorio di smielatura.
Le date e gli orari delle attività pratiche in apiario potrebbero subire variazioni in caso di condizioni meteorologiche avverse.