A seguito si circoscritta segnalazione e richiesta di verifica sull’accessibilità per persone con disabilità negli stabilimenti balneari presenti nel Comune di Brindisi, è stata predisposta un’attività congiunta tra i militari della Capitaneria di Porto- Guardia Costiera ed il personale del Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL di Brindisi, intesa a verificare il rispetto delle norme vigenti sull’accessibilità negli stabilimenti balneari e l’utilizzo di tutti i servizi da parte delle persone con disabilità.
Durante l’attività sono stati sottoposti a controllo sei stabilimenti balneari. Il personale della Sezione di Polizia Marittima ed il personale Sanitario, durante tale attività, hanno sanzionato amministrativamente due stabilimenti presenti nel capoluogo della Provincia, entrambi non avevano predisposto percorsi perpendicolari alla battigia e fino al raggiungimento della stessa al fine di garantire l’accesso al mare ai soggetti diversamente abili. Inoltre, il personale sanitario ha notificato ai titolari di tutte le strutture controllate, un Verbale di prescrizioni relativamente alla mancanza di dispositivi utili per la fruibilità delle strutture balneari da parte delle persone con disabilità, in particolare la messa a norma dei servizi igienici (maniglia/scarico/campanello di emergenza/doccino) e la predisposizione di idonee pedane per garantire il transito in sicurezza. I controlli proseguiranno con maggior sforzo da parte delle donne e degli uomini della Capitaneria di Porto di Brindisi, nell’ambito dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” anche in questa settimana di Ferragosto. Proprio in questi giorni, infatti, assisteremo ad un picco nelle presenze sulle nostre spiagge e nel numero di imbarcazioni davanti alle nostre coste. Con l’aumentare dei turisti, aumentano anche le violazioni e gli illeciti. Per il giorno di ferragosto, oltre ai mezzi navali e al personale a terra.