Ostuni celebra la Festa di Sant’Oronzo 2025: fede, tradizione e i trent’anni dell’Associazione Cavalcata di Sant’Oronzo
La prossima settimana torna l’appuntamento più atteso dell’estate ostunese: la Festa di Sant’Oronzo, un viaggio di tre giorni che unisce storia, devozione e tradizioni uniche della Città Bianca. La manifestazione, che richiama ogni anno migliaia di fedeli e visitatori, è scandita da momenti religiosi e civili tra cui spiccano l’iconica Cavalcata di Sant’Oronzo, le luminarie, i mercati e le fiere, gli appuntamenti bandistici e il concerto conclusivo.
L’edizione 2025 assume un significato ancora più speciale grazie alla celebrazione dei trent’anni dell’Associazione Cavalcata di Sant’Oronzo, custode instancabile di una delle tradizioni più amate e identitarie di Ostuni. La storica cavalcata, con i suoi costumi preziosi e i suoi cavalieri, rappresenta da tre decenni il cuore pulsante della festa, testimoniando il legame indissolubile tra la comunità ostunese e il suo Santo Patrono.
Quest’anno sono previste inoltre due importanti novità:
- il Mercatino di Sant’Oronzo, allestito tra Corso Mazzini e via Francesco Cavallo, con un’area interamente dedicata al food;
- il 26 agosto, la chiusura della giornata con uno spettacolo di fuochi barocchi su Viale Oronzo Quaranta, visibile dal Foro Boario e dalle strade limitrofe.
Programma Religioso
DAL 17 AL 25 AGOSTO – In Cattedrale ore 20.30
- Celebrazione della Liturgia della Parola
- Ore 21.00: Accoglienza e preghiera con le Sentinelle di Sant’Oronzo
- A seguire: disponibilità per le confessioni
Nelle comunità parrocchiali
- Novena in preparazione alla festa
Sabato 16 e sabato 23 agosto – Santuario sui colli ore 18.00
- Santa Messa
Giovedì 21 agosto – Pellegrinaggio a piedi al Santuario sui Colli
- Ore 18.00: partenza dalla Parrocchia di San Luigi con Via Crucis attraverso i colli ostunesi
Martedì 26 agosto – Festa di Sant’Oronzo
- Ore 08.00: Santuario sui colli – Santa Messa
- In Cattedrale:
- Ore 08.30: Santa Messa
- Ore 10.30: Pontificale presieduto da S.E. Mons. Giovanni Intini, Arcivescovo di Brindisi – Ostuni, concelebrato dai sacerdoti della città
- Ore 19.00: Vespri solenni
- Ore 19.30: Processione con il simulacro del Santo
Programma Civile
Lunedì 25 agosto – ore 21.00, Piazza Libertà
- Concerto bandistico Ass. Giovani Musicisti M. Michele Vitale
Martedì 26 agosto – ore 21.00, Piazza Libertà
- Concerto bandistico Città di Rutigliano
- Ore 23.30: Fuochi barocchi su Viale Oronzo Quaranta
Mercoledì 27 agosto – ore 21.00, Foro Boario
- Concerto dei Tiromancino – ingresso gratuito
La Festa di Sant’Oronzo 2025 non sarà soltanto un’occasione di fede e devozione, ma anche un momento di forte identità comunitaria, capace di valorizzare le radici storiche della città e di proiettarle nel futuro. Ostuni rinnova così il suo legame con il Santo Patrono, nel segno della tradizione e della continuità.