Carovigno – Tutto pronto per il recital lirico “E lucevan le stelle”

E’ tutto pronto per il terzo appuntamento con il Festival concertistico Rassegna “Carbina musica” XXVIII edizione – lezioni concerto, organizzato dalla Fondazione Filarmonica (istituto concertistico scuola di musica De Armonica) e dedicato alle bande e alle filarmoniche di Puglia, con uno sguardo particolare al mondo della lirica, patrimonio immateriale UNESCU dell’umanità. Nella serata di domenica 31 agosto 2025, presso il castello di Carovigno alle h 21.00 andrà in scena il recital lirico “E lucevan le stelle”, dove si esibiranno le note cantanti liriche Giuliana Lanzillotti, Consuelo Nardini e Francesca Di Giuseppe, con la partecipazione straordinaria del tenore Diego Colamarino.

Giuliana Lanzillotti, artista del teatro dell’Opera di Roma, originaria di Carovigno/San Vito dei Normanni, laureata in canto a pieni voti, fin da giovanissima interpreta ruoli di primo piano presso le più prestigiose istituzioni culturali italiane: Lucia di Lamermoor con l’orchestra del Teatro di Firenze. Ha debuttato anche nei ruoli principali di Leonora ne “Il Trovatore” di G. Verdi, Santuzza in “Cavalleria rusticana” di Mascagni, Mimì ne “La Boheme” di G. Puccini, Liù de “La Turandot”, Violetta de “La Traviata”. Collabora regolarmente con il teatro dell’Opera di Roma, dove ha interpretato come solista il “Magnificat” di Vivaldi. Eseguirà “Voi lo sapete oh mamma” da “Cavalleria rusticana”, “Voce e notte” canzone della tradizione napoletana, e infine si cimenterà nel duetto “Musica proibita” con il tenore Diego Colamarino che, a sua volta, canterà “Mattinata” di Leoncavallo e “O Lola” (la Siciliana) da “Cavalleria rusticana. .

Consuelo Nardini ha conseguito il Diploma Accademico di I e II livello in discipline musicali, indirizzo canto lirico, presso il Conservatorio di musica Tito Schipa di Lecce con il massimo dei voti. Ha trascorso un anno a Budapest, presso l’Accademia di Franz Liszt, sotto la guida della docente Magda Nador, nel 2017. Attualmente insegna privatamente teoria musicale e solfeggio, canto leggero, canto lirico e pianoforte. In questi anni, in seguito ai diplomi, si è dedicata con impegno alla creazione di progetti e laboratori di musica ed educazione alla cultura musicale nelle scuole elementari e negli asili nido. Eseguirà due arie di Puccini: “Tu che di gel sei cinta” e “Vissi d’arte”.

Durante la serata si cimenterà in varie interpretazioni anche la pianista Antonia De Pasquale, reduce dalla tournée con l’orchestra giovanile italiana, promettente talento del concertismo internazionale, diplomatasi a soli 18 anni con il massimo dei voti e vincitrice di primo premio e primo premio assoluto in oltre 35 concorsi pianistici internazionali. Eseguirà di C. Debussy “L’isle joyeuse”, di M. Ravel “La Valse”, di N. Van Westerhout ”Insonnio n3”.

Inoltre la pianista/organista Lucia Ignone e il soprano Francesca Di Giuseppe, neolaureata, proporranno nella stessa serata brani della tradizione religiosa e popolare e saranno anche protagoniste del nostro prossimo appuntamento programmato per il 14 settembre p.v.presso il Santuario di Belvedere.

Molto attesa l’esibizione del noto Ensemble di fiati “Teodoro e Vito Bagnulo” della Filarmonica, in formazione orchestrale, sotto la magistrale direzione del Maestro Ettore Papadia, artista di fama internazionale che si è esibito nei più prestigiosi teatri del mondo come a New York, Vienna, Sofia, Tirana, Corfù, Osaka, sia come pianista che come direttore d’orchestra e ha collaborato con famose orchestre come la Sinfonica di Bari, la Filarmonica Marchigiana, l’orchestra di Stato di Sofia, American Landmark festival di New York. Per l’occasione l’ensemble orchestrale sarà costituito da flauti, oboi, clarinetti, sassofoni, trombe, contrabbassi, percussioni e pianoforte. La produzione è patrocinata dal Comune di Carovigno e sostenuta con il contributo del Consiglio regionale della Puglia, nell’ambito del Progetto “Banda I love you” che fa riferimento alla recente Legge regionale che riconosce l’antica tradizione bandistica pugliese. Il concerto sarà aperto dalla pianista Antonia De Pasquale e la prima parte sarà dedicata alle esibizioni solistiche. . La seconda parte sarà caratterizzata dai brani orchestrali.
L’ensemble di fiati “Teodoro e Vito Bagnulo” eseguirà la Sinfonia del “Barbiere di Siviglia” di Rossini e “Pirati dei Caraibi” di H. Zimmer.
Il pubblico confluirà dalle h 20.30 con inizio spettacolo alle h 20.45.
L’ingresso sarà libero. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 3391323947. La segretaria Carla Morelli.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning