L’Amministrazione Comunale di Ostuni ha presentato pubblicamente il Piano Comunale delle Coste nel corso di un incontro ospitato presso la Biblioteca Comunale Francesco Trinchera Senior. All’appuntamento hanno preso parte il sindaco Angelo Pomes, la vice sindaca e assessora alle Attività Produttive Laura Greco, l’assessora all’Urbanistica Francesca Pace e il progettista incaricato Nicola Fuzio.
Il Piano rappresenta uno strumento fondamentale per la tutela e la valorizzazione del litorale ostunese, delineando strategie e interventi per conciliare fruizione turistica, salvaguardia ambientale e sviluppo sostenibile. L’incontro ha costituito un momento di condivisione e confronto con la comunità, finalizzato a illustrare gli obiettivi e i contenuti di un documento che guarda al futuro della costa e alla sua gestione equilibrata.
«Questa è un’occasione importante – ha dichiarato il sindaco di Ostuni Angelo Pomes – a margine di altri incontri che abbiamo tenuto con il Forum della Società Civile e con le associazioni di categoria, abbiamo presentato pubblicamente la bozza del Piano Comunale delle Coste. Trattasi dell’adeguamento del Piano adottato dalla gestione commissariale a fine marzo del 2023 alle osservazioni presentate ed ai contributi degli Enti in sede di screening di Vas e Vinca.
Importante è stato l’approfondito lavoro idrogeomorfologico commissionato e gli studi ambientali, paesaggistici e archeologici di cui alla procedura di adeguamento del Prg al Pptr. L’obiettivo è trovare quell’equilibrio che consenta a una città turistica come la nostra di garantire servizi di qualità, ma in maniera sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, preservando un bene che appartiene alla comunità e alle future generazioni».
Sulla stessa linea, l’assessora all’Urbanistica Francesca Pace ha evidenziato il percorso di partecipazione e approfondimento che ha caratterizzato il Piano: «Quello che abbiamo presentato oggi è un Piano che attua la legge regionale sul demanio e sul sistema costiero. È stato adottato nel 2023, ma le sue radici risalgono al 2018. Abbiamo prorogato più volte i termini delle osservazioni proprio per favorire la più ampia partecipazione possibile e, nel frattempo, abbiamo acquisito studi tematici geomorfologici e idraulici. La fascia costiera è in continua trasformazione: conoscerne a fondo caratteristiche e criticità era indispensabile per dare riscontro alle osservazioni pervenute. A seguito di questi approfondimenti il Piano è stato aggiornato ed è quello che oggi condividiamo con la cittadinanza».
Soddisfazione anche da parte della vice sindaca e assessora alle Attività Produttive e al Demanio Laura Greco, che ha sottolineato il valore della partecipazione dei cittadini: «È un momento importante. Siamo molto felici della risposta e della presenza che abbiamo registrato, perché è fondamentale che i cittadini siano informati sulle scelte amministrative riguardanti il futuro della costa. La costa è patrimonio della comunità e bene primario dei residenti, ma rappresenta anche un elemento essenziale per l’esperienza turistica della nostra città».
Con la presentazione del Piano Comunale delle Coste, l’Amministrazione Comunale di Ostuni ribadisce il proprio impegno verso una pianificazione condivisa, capace di coniugare tutela ambientale, sviluppo economico e qualità della vita, rafforzando l’identità e la bellezza del territorio.