Sabato torna a Ceglie la 65° Coppa Messapica

Sabato 27 settembre 2025 torna a Ceglie Messapica la Coppa Messapica, giunta alla sua 65ª edizione. Una gara storica, nata nel 1952, che ha attraversato i decenni diventando uno degli appuntamenti più prestigiosi del ciclismo dilettantistico del Sud Italia, riservata alle categorie Élite e Under 23.

Alla conferenza stampa di presentazione presenti il Sindaco Angelo Palmisano, la Vicesindaca e Assessora allo sport Mariangela Leporale, Pietro Stoppa presidente della Gsc Orazio Lorusso, Donato Rapito, direttore organizzativo e Mariangela Palazzo, vice presidente vicario FCI Puglia.

La Coppa Messapica, organizzata dalla Gsc Orazio Lorusso e dall’Amministrazione comunale, anche quest’anno Memorial Micchio Gioia e Targa Oronzo Ostacolo, rappresenta molto più di una corsa: è un rito collettivo che ogni anno coinvolge la città, unendo sport, passione e memoria. Il percorso, con arrivo dopo cinque giri cittadini attraverso il centro storico, è selettivo e spettacolare, capace di esaltare le qualità dei giovani atleti.

Negli anni, la corsa ha lanciato nomi come Roberta Bonanomi, Maria Canins, Matteo Moschetti e Gianluca Milani, ospitando anche importanti eventi nazionali, come i Campionati Italiani di categoria.

Quest’anno, in collaborazione con Cristina Elia ed il gruppo Pro Loco, guidato da Annalisa Caliandro e con il sostegno del Comune, la Coppa si arricchisce di un momento di intrattenimento pre-gara: a partire dalle 11.30 in Piazza Sant’Antonio, spettacolo per famiglie con Bike Man, artista di strada su biciclette speciali, e animazione per bambini con la trampoliera Maria Semeraro. Il momento si concluderà con il lancio di gadget e musica prima della presentazione delle squadre e della partenza in via San Rocco.

La Coppa Messapica è inserita nel programma del 4° Giro di Puglia Challenge, che comprende anche la 75ª Targa Crocifisso, in programma domenica 28 settembre a Polignano a Mare. Due giorni di grande ciclismo per valorizzare giovani talenti e territorio.

Sindaco Angelo Palmisano
“Continuiamo a credere fortemente nella Coppa Messapica, non solo come evento sportivo di prestigio, ma come valore identitario e sociale che appartiene profondamente alla nostra comunità. Ringrazio Pietro Stoppa e tutto il suo gruppo per la caparbietà e la passione con cui portano avanti questa importante tradizione, che ottiene ulteriore risalto se inserita in un contenitore sportivo come il Giro di Puglia”.

Mariangela Leporale – Vicesindaca e Assessora allo Sport
“In un anno in cui Ceglie è stata protagonista del Giro d’Italia, la Coppa Messapica rinnova una tradizione viva, arricchita quest’anno dal coinvolgimento dei più piccoli e da attività pre-gara pensate per le famiglie. Ringrazio tutto il gruppo del GSC Orazio Lorusso per il grande impegno che, anno dopo anno, garantisce l’ottima riuscita della manifestazione”.

Pietro Stoppa – Presidente GSC Orazio Lorusso
“Organizzare una manifestazione così longeva richiede impegno e passione: è un doveroso prosieguo del lavoro portato avanti, negli anni, da chi ha fatto in modo che questa corsa non scomparisse. È importante dare seguito anche al lavoro svolto in questi anni, ovvero la creazione di un Giro di Puglia. Ringraziamo l’Amministrazione comunale per il sostegno concreto e tutti coloro che collaborano per rendere possibile tutto questo”.

Donato Rapito – Direttore Organizzativo
“La Coppa Messapica è il frutto di un lavoro di squadra che continua nel tempo: la continuità è possibile solo grazie alla collaborazione tra realtà diverse unite dalla stessa passione”.

Mariangela Palazzo – Vicepresidente Vicario FCI Puglia
“Manifestazioni come la Coppa Messapica rappresentano l’anima sportiva di un territorio: è fondamentale continuare a sostenerle affinché restino un punto di riferimento per il ciclismo e le comunità locali”.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning