Appia Day – Un ricco programma di eventi tra storia, natura e cultura


In occasione dell’Appia Day, le città di Brindisi, Oria, Ostuni, Mesagne, Latiano, Castellaneta, Taranto, Fasano, Francavilla, Laterza, Monopoli, San Vito dei Normanni, Carovigno e altri centri lungo l’antica Regina Viarum promuovono un ricco calendario di iniziative dedicate alla valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, paesaggistico e culturale della Via Appia, patrimonio UNESCO.

Il programma ha preso avvio già dal 28 luglio scorso a Oria (BR) con la mostra fotografica “Paesaggi culturali lungo la via dei popoli” presso Palazzo Martini, aperta fino al 1° dicembre, e prosegue con eventi diffusi nei territori attraversati dall’antico tracciato.

Dal 27 settembre fino al 13 ottobre, a Brindisi caccia ai rifiuti e ai beni nascosti lungo i tratti terminali dell’Appia. Mentre il 3 ottobre, sempre a Brindisi, si terrà una conferenza delle scuole in rete per l’Appia e un incontro dedicato alla storia, ai cammini e alle ciclovie della Traiana. Il 4 ottobre l’intero territorio si animerà con convegni, visite guidate, lezioni all’aperto, itinerari in barca, degustazioni nelle cantine e attività esperienziali presso siti archeologici, cripte e paesaggi rurali.

Il 5 ottobre si prosegue con trekking a cavallo, itinerari tra Muro Tenente e le terme romane, visite ai monumenti cittadini, passeggiate lungo i percorsi storici e presentazioni di libri. Nello stesso giorno, Oria ospita “Appia in Arte, Colori, Note e Memorie” con concerto al Parco Archeologico Pasculli.

Dal 6 al 23 ottobre sono inoltre previste visite guidate, eventi culturali, presentazioni editoriali, itinerari a tema storico e archeologico e aperture di siti normalmente poco accessibili, tra cui musei, cripte e parchi naturali. Non mancheranno appuntamenti dedicati ai più giovani, come la presentazione del volume a fumetti sulla Via Appia.

Il programma comprende anche un concorso fotografico presso l’ex Convento di Santa Chiara e ulteriori attività che verranno illustrate dai singoli promotori nelle prossime settimane.

L’iniziativa coinvolge associazioni culturali, ambientaliste e del territorio, istituti scolastici, fondazioni, musei e realtà del turismo sostenibile, con l’obiettivo comune di raccontare e far vivere la Via Appia come itinerario identitario, storico e contemporaneo.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning