“Partecipazione e Dialogo – La Strada del Confronto”: è stato il tema del Consiglio Generale della Federazione dei Pensionati Fnp Cisl Taranto Brindisi

Partecipazione e Dialogo – La Strada del Confronto”: è stato il tema del Consiglio Generale della Federazione dei Pensionati Fnp Cisl Taranto Brindisi, tenutosi oggi presso il Relais Reggia Domizia, in contrada Pozzocupo, a Manduria.

“I nostri associati necessitano di percorsi che valorizzino la interlocuzione istituzionale e di una forte unità d’intenti tra politica, istituzioni, associazioni datoriali, associazioni sindacali, affinché nessun genere di transizione che sta attraversando il nostro Paese determini ricadute negative per la coesione sociale – ha sostenuto tra l’altro nella relazione introduttiva il segretario generale Salvatore Dinoiperciò le regole pensionistiche si cambiano solo insieme al sindacato, senza fughe in avanti o proposte unilaterali del Governo che non aiutano a costruire il clima adatto a riforme eque e durature che riguardano la vita stessa di milioni di persone. Si, dunque, all’apertura immediata di un confronto che, proprio perché inciderà sulla sostenibilità sociale ed economica del Paese, deve affrontare la materia in modo serio, organico, strutturale e condiviso.”

PerDaniela Meli, segretaria territoriale Cisl Taranto Brindisi “siamo tutte e tutti chiamati a consolidare le sinergie virtuose che sono in atto, tra la Ust e la Fnp, per continuare a camminare insieme, a creare partecipazione che intendiamo come diritto-dovere. Partecipare significa essere protagonisti delle nostre azioni, perciò come gruppo dirigente siamo impegnati a rendere concreti i nostri valori e i nostri progetti nelle nostre rispettive comunità.”

Riferendosi alla richiesta di convocazione indirizzata dalla Cisl alla Asl/Ta e alla Asl/Br “confronto per noi significa dialogo, costruzione insieme, per raggiungere obiettivi comuni, condivisi, anche e soprattutto per rendere esigibili i contenuti del Protocollo del 2 maggio 2023, sottoscritto tra organizzazioni sindacali confederali e Regione Puglia – ha aggiunto Meli che ha definito – concreta esperienza di prossimità la Carovana della salute, promossa dalla Fnp Cisl nazionale e che interesserà tutti i territori.”

Concludendo il dibattito, il segretario nazionale Fnp Cisl Enzo Lezzi  ha sottolineato che “il confronto che abbiamo sollecitato Governo sulla Legge di stabilità deve riguardare il merito e sul sistema pensionistico ripartire dai risultati che abbiamo ottenuto nel tempo. Altri facciano pure gli scioperi preventivi che hanno caratteri ideologici e non risolvono le questioni.”

Riferendosi alla sanità pubblica Lezzi ha spiegato che “c’è sicuramente un problema di risorse finanziarie disponibili ma soprattutto di come quelle risorse vengono spese. Sulla sanità pugliese la nostra pazienza si sta esaurendo. Decideremo insieme cosa fare e se i segnali non ci soddisferanno punteremo alla mobilitazione. La tutela sanitaria è un diritto dei cittadini che devono conoscere, in particolare sulle Liste d’attesa, l’opportunità di potersi rivolgere al privato ma con costi a carico del sistema pubblico. E’ un fatto che ammontano a 40 MLD le risorse economiche che incassa la sanità privata. E’ anche ovvio che c’è chi non ha interesse a non smuovere determinati processi che assecondano le baronie. Organizzeremo assemblee, coinvolgendo non solo i cittadini ma anche i pubblici amministratori impegnandoli a esprimersi sulle nostre proposte.”

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning