Presentata a Bari la 21^ edizione dello Snim – Salone Nautico di Puglia

Si è svolta stamattina a Bari, presso la sede di Confindustria, la conferenza stampa di presentazione della 21^ edizione dello Snim – Salone Nautico di Puglia.

Erano presenti il Presidente di Confindustria Bari-Bat Mario Aprile, il Presidente dello Snim Giuseppe Meo, il Presidente del Distretto Nautico di Puglia Giuseppe Danese, l’Assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, l’Assessore regionale alla Formazione professionale Sebastiano Leo, il responsabile del marketing di Banca Popolare Pugliese Alessio Dragone, il CEO di BTM Italia Nevio D’Arpa e il Presidente dell’8^ zona della FIV Alberto La Tegola.

Dopo i saluti del Presidente Aprile, che ha rimarcato l’importanza di eventi come lo Snim per porre in risalto le politiche del mare in una regione come la Puglia, il Presidente Meo ha ribadito la strategicità dello Snim grazie al quale Brindisi si conferma la capitale della Nautica in Puglia. Un evento, quello brindisino, da cui – come ha ribadito Meo – partono ogni anno messaggi importanti sulle novità del settore, sugli sviluppi del comparto, sulle opportunità in termini occupazionali e sulla valorizzazione di punti di forza della nostra regione come il turismo nautico e la cantieristica navale.

“Quest’anno lo Snim – ha aggiunto Meo – cresce del 30% in esposizione di imbarcazioni e di componentistica. E poi ci sono, in termini di novità, i temi che saranno affrontati che vanno dalla formazione (con la presenza del Ministro Valditara nella giornata di venerdì 10 ottobre), alle novità in termini di cantieristica, partendo dai progetti presentati per nuove realizzazioni a Brindisi, al turismo nautico, con l’illustrazione del lavoro che stiamo svolgendo per rendere più agevoli e veloci i nuovi investimenti infrastrutturali”.

“La nautica in Puglia continua a crescere – ha affermato Danese – e la dimostrazione sta nel 35% in più di fatturato del comparto a livello regionale. In questo contesto, lo Snim rappresenta il momento più importante dell’anno in quanto c’è la possibilità di dimostrare la bontà del lavoro svolto ed anche di raccogliere i frutti, visto che l’evento brindisino è un punto di riferimento per una clientela che va dalle poche decine di migliaia di euro a milioni di euro”.

“La nautica sta assumendo sempre di più un ruolo importante nel contesto economico e turistico pugliese – ha affermato l’Assessore Lopane – con ricadute decisamente importanti. Ed è questo il motivo per cui continuiamo a sostenere un evento di grande rilevanza come lo Snim”.

“Ritengo che Brindisi, anche grazie al protagonismo assunto in questi anni dallo Snim – ha detto l’Assessore Leo – meriti ancora maggiore attenzione perché ci sono tutte le condizioni per affermarsi in un contesto del Mediterraneo. Per questo, ad iniziative importanti come questo Salone Nautico bisogna aggiungere investimenti altrettanto importanti per potenziare la formazione, attivando percorsi che rispondano alle esigenze del mercato”.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning