Appia Day 2025 – Traiana Viva si conferma come un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico della Puglia, con un approccio partecipativo, filologico e profondamente identitario. PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 9:00 – Accoglienza, saluti: – sindaco Angelo Pomes, – assessore alla cultura e turismo Niky Maffei Ore 9:30 – Camminata rievocativa sulla Via Traiana Partenza dalla Masseria Borgo Santuri per un percorso guidato di circa un’ora lungo il tracciato storico della Via Appia Traiana. Un’occasione per immergersi in un paesaggio antico, segnato da uliveti millenari, muretti a secco e tracce silenziose della Via Traiana. L’esperienza sarà arricchita da letture a cura del Presidio del libro di Ostuni e del le Prof.sse Cirasino, Pecoraro e Aurisicchio. Ore 10:00 – 16:00 – Visita all’accampamento militare romano. Allestimento di un accampamento militare romano con tende dei legionari a cura dell’Associazione Legio VIII Augusta APS: ricostruzione storica di un campo militare, costumi, armi e vita quotidiana dei legionari. – Esposizione di armi ed armature. Legionari in marcia e dimostrazione di tecniche di combattimento di difesa e attacco (testuggine, murum, cuneo ecc) – Spettacolo di gladiatori Rudini Gla diatores della Legio VIII – Tavoli didattici con esposizione di macchine d’assedio, riprodotti con particolare filologica – Tavolo didattico di Archeocucina – Tavolo didattico di tessitura con telai a tavolette – Possibilità di interazione con figuranti e rievocatori Ore 12:00 Dimostrazione di archeologia gastronomica a cura di Francesca Mola, in arte Franziska Chef. Presentazione di piatti ispirati alla cucina dell’antica Roma, con spiegazioni sulle tecniche e sugli ingredienti originali. Ore 12:30 I ncontro sulla dieta mediterranea in epoca romana Contributo del Dott. Domenico Rogoli, direttore generale della Fondazione Dieta Mediterranea. Un approfondimento sul legame tra alimentazione antica e sostenibilità moderna, tra archeologia e attualità. Ore 13:30 – Convito all’Impero (Pranzo facoltativo a pagamento e accessibile solo previa prenotazione e con ticket dedicato – prezzo 30€ ) Degustazione di pietanze storiche ispirate alla cucina dell’antica Roma, curata dallo chef della Masseria Borgo Santu ri e servita nelle sale interne della masseria. Il convito è a pagamento e accessibile solo su prenotazione, con ticket dedicato. Il menù prevede esperienze gastronomiche immersive, ispirate ai sapori e alle usanze dell’Impero Romano.Ore 16:00 – 17:00 – Conclusione attività Saluto finale e chiusura del campo rievocativo. Possibilità di visita libera alla masseria. Il pranzo è a pagamento e accessibile solo previa prenotazione e con ticket dedicato. INFO E PRENOTAZIONE:337825777 – appiatraianafrancigena@gmail.com Proposta Pranzo Domenica 05 Ottobre 2025 € 30,00 per persona inclusa acqua e 1 Caraffa di vino (Lt) ogni 4 persone – altre consumazioni a parte Gustatio / Antipasti – Olive condite con erbe aromatiche e miele – Pane con moretum (formaggio fresco, erbe e aglio pestati) – Uova sode con garum (oggi colatura di alici) Prima Mensa / Piatti Principali PullusFrontonianus: pollo speziato con vino, coriandolo e miele Spalla di Maiale Arrosto con verdure Contorno di Lenticchie alla romana con cumino e alloro Seconda Mensa / Dolce Torta di Ricotta