Cara Elly Schlein,
sono Fabio Sibilio, segretario del circolo PD di Fasano, in provincia di Brindisi. Ti scrivo in questo momento
delicato, in cui si stanno componendo le liste che rappresenteranno il nostro partito alle prossime elezioni
regionali, per esprimere un’esigenza sentita con forza: avere al nostro fianco le figure istituzionali più
autorevoli, partecipi e vicine alle scelte che siamo chiamati a compiere.
La direzione provinciale del Partito Democratico si è riunita in diverse occasioni e, nell’ultimo direttivo del 29
settembre, ha approvato un documento che indica quattro nominativi di alto profilo: il consigliere regionale
uscente Bruno; la vicepresidente della Provincia di Brindisi, Antonella Vincenti; il segretario cittadino di
Ostuni, Fabio Giorgino; e, su indicazione del circolo di Brindisi, l’ex assessora Isabella Lettori. La scelta del
quinto nome è stata demandata agli organi superiori, con la proposta di due profili: l’assessore regionale al
Bilancio, Fabiano Amati, e il presidente della Provincia di Brindisi, Tony Matarrelli.
Con questa lettera ti chiediamo di proseguire nel solco della linea da te indicata: apertura, inclusione e pluralità.
La nostra richiesta è quella di poter includere nella lista del Partito Democratico il nome di Fabiano Amati,
fondatore e iscritto al partito.
Non si tratta di una scelta dettata da capriccio, ma dalla volontà di preservare il carattere plurale e democratico
del nostro partito, unito alla costruzione di una lista auspicabilmente forte, come detto di recente in
un’intervista anche dall’On. Marco Lacarra.
Ogni volta che il PD ha saputo valorizzare le figure più competenti e rappresentative, i risultati non si sono
fatti attendere.
Per questo tieni presente che alle elezioni regionali del 2020, Amati raccolse il 44,32% dei consensi a Fasano,
primo comune della provincia dopo il capoluogo, e oltre 10.400 preferenze personali, contribuendo a un
notevole quoziente elettorale del partito e all’elezione di due Consiglieri regionali.
In accordo con questa richiesta potrai riscontrare pure il favore di tantissimi pugliesi nel vedere candidato nel
PD Fabiano Amati, a motivo delle sue numerose, “vivaci” iniziative legislative e amministrative, anche in
qualità di Consigliere PD, in ambiti fortemente innovativi e pure salva-vita.
La prima di queste è il programma Genoma Puglia, che offre test genetici a tutti i neonati pugliesi, così da
diagnosticare in tempo, ossia per la migliore efficacia delle cure, 480 malattie o condizioni di malattia. Tieni
conto che proprio sul punto e su ispirazione del programma pugliese, sono state presentate due proposte di
legge, una al Senato e l’altra alla Camera, da Beatrice Lorenzin, Alberto Losacco, Ubaldo Pagano, Claudio
Stefanazzi e Marco Lacarra.
Tra le altre iniziative si annoverano la lotta contro il virus VRS (bronchiolite), il Papilloma virus (anche la
Corte costituzionale ha attestato la bontà dell’iniziativa) e l’epatite C; l’estensione degli screening oncologici
con test genetici sui tumori al seno e al colon e l’introduzione dell’intelligenza artificiale, con modelli
innovativi e con la collaborazione dell’Università di Bari e la Treccani, nei settori della pubblica
amministrazione.
Numerosi sono anche gli interventi realizzati nella nostra provincia, tra cui spicca la trasformazione del Centro
di riabilitazione di Ceglie Messapica in struttura di eccellenza, sottraendolo – dopo un affidamento non proprio
convenzionale – alla gestione ultracentenaria della Fondazione San Raffaele della famiglia Angelucci, a valle
di una “battaglia” durissima; grazie a quell’iniziativa in quella struttura si stanno realizzando le condizioni per
l’attivazione delle unità Risvegli e Spinale.
A ciò si aggiunga l’avvio della realizzazione del DH di oncoematologia del Perrino, la messa a regime della
radiologia interventistica, la ridefinizione dell’assistenza ospedaliera attraverso l’attivazione del nuovo
ospedale Monopoli-Fasano e quindi l’alleggerimento di tutto il carico della cura per acuti sugli ospedali Perrino
di Brindisi e Camberlingo di Francavilla, l’attivazione degli ospedali di comunità programmati e in particolare
quello previsto, con relativo PTA, presso il Di Summa di Brindisi.
Cara Segretaria, questioni di opportunità elettorali e merito dell’attività amministrativa (senza il merito delle
cose la politica cessa di esserci), mi portano ad auspicare che gli organi competenti sappiano compiere la scelta
più giusta, guardando con intelligenza ai fatti del passato e con fiducia al futuro.
Ti auguro buon lavoro.
Cordialmente
Il Segretario del Partito Democratico di Fasano
Fabio Sibilio