Domattina l’inaugurazione del 21^ Salone Nautico di Puglia

Aprirà i battenti domani, giovedì 9 ottobre, la 21^ edizione dello SNIM – Salone Nautico di Puglia (9-13 ottobre 2025) nel porto turistico “Marina di Brindisi”.

La cerimonia inaugurale avrà inizio alle ore 10.00 nella sala conferenze alla presenza delle massime autorità regionali e locali, civili e militari.

A fare gli onori di casa ci sarà il Presidente del Salone Nautico di Puglia Giuseppe Meo, il quale sottolinea l’importanza dell’edizione 2025 dello SNIM, che sancisce la definitiva affermazione dell’evento a livello internazionale. Il tutto, grazie alla collaborazione con l’ICE/ITA (Istituto per il Commercio Estero) che ha reso possibile la presenza di operatori del settore provenienti da sedici paesi stranieri in cui la nautica si sta sviluppando in maniera esponenziale.

In occasione della cerimonia di inaugurazione, poi, sarà sottoscritto un importante protocollo di intesa con Confindustria Nautica che sancirà il definitivo riconoscimento dell’importanza del nostro Salone Nautico ben oltre i confini nazionali.

“Ma lo Snim è anche una testimonianza reale – aggiunge Meo – della nostra idea di sviluppo del territorio che passa proprio attraverso la cantieristica nautica, destinata a diventare un settore trainante dell’economia. Del resto, i progetti del settore presentati alla manifestazione di interesse promossa dal Ministero delle Imprese ne rappresentano una conferma. Nei giorni dello Snim pertanto, approfondiremo anche queste tematiche”.

“L’Amministrazione Comunale conferma il proprio sostegno convinto a questa manifestazione – sostiene il Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna – che si afferma sempre di più a livello nazionale e internazionale. Quest’anno, poi, all’interno della rassegna, ci sarà anche l’iniziativa ‘I colori dell’energia’ che vedrà presenti le più importanti aziende del settore energetico interessate ad intervenire nel processo della transizione energetica. Ecco, tra nautica ed energia rinnovabile si può immaginare di compiere concretamente un processo di rigenerazione complessiva della città, partendo dalla valorizzazione del suo porto che è sempre più un elemento di collegamento, di coesione e di confronto per tutto il Mediterraneo”.

“Lo Snim è ormai diventato un evento straordinario – afferma il Presidente della Provincia Toni Matarrelli – e questo è un motivo di orgoglio per tutti noi. E’ importante sottolineare che quando privati e istituzioni si mettono insieme si creano le condizioni per raggiungere risultati importanti come questo. Adesso si tratta di utilizzare al meglio lo Snim per ottenere una ulteriore valorizzazione di questo territorio. Ed il cammino che stiamo compiendo tutti insieme con la ormai prossima stipula di un accordo di programma va proprio in questa direzione, partendo proprio dalle opportunità economiche ed occupazionali che saprà offrire la cantieristica nautica”.

PROGRAMMA DELLA CERIMONIA INAUGURALE

Saluti

  • Giuseppe Meo – Presidente SNIM
  • Claudio Gorelli – Presidente Marina di Brindisi
  • Mauro Buscicchio – Direttore Generale Banca Popolare Pugliese

Interventi

  • Giuseppe Marchionna – Sindaco Comune di Brindisi
  • Vincenzo Cesareo – Presidente Camera di Commercio Brindisi/Taranto
  • Luigi Amitrano – Comandante Capitaneria di Porto di Brindisi
  • Gen. D. Guido Mario Geremia – Comandante Regionale Guardia di Finanza
  • Giuseppe Danese – Presidente Confindustria Brindisi e Distretto della Nautica
  • Gabriele Menotti Lippolis – Presidente “I Colori dell’Energia”

Per l’occasione sarà firmato il protocollo d’intesa fra Confindustria Nautica e SNIM a conferma del riconoscimento nazionale dell’evento.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning