L’ Istituto Comprensivo “Mazzini-Pascoli” apre il proprio Anno Scolastico con un approfondimento
su un tema di fortissima attualità sul quale lo stesso Presidente Mattarella è di recente intervenuto.
TORRE S.S./ERCHIE – In un tempo in cui la connessione digitale permea ogni ambito della vita quotidiana, riflettere su come mantenere relazioni autentiche e consapevoli rappresenta una sfida di straordinaria attualità. È proprio da questa esigenza che nasce il convegno “Connessi On-Life – Relazioni, saperi ed esperienze per una vita autentica”, parte della giornata inaugurale dell’anno scolastico 2025/26 dell’Istituto Comprensivo “Mazzini–Pascoli” di Torre Santa Susanna ed Erchie.
La giornata prenderà il via alle ore 9.30 presso il plesso “Mazzini” di Torre Santa Susanna, con un momento di accoglienza delle autorità e degli ospiti presenti per proseguire alle ore 10.30 all’Auditorium “G. Pascoli” di Erchie dove si terrà il convegno alla presenza di Autorità Locali, famiglie e ragazzi delle classi Terze Sec. I grado. L’iniziativa si svolge con il patrocinio dei Comuni di Torre Santa Susanna ed Erchie, e con la partecipazione dell’ASL Brindisi – Dipartimento di Prevenzione e della associazione di insegnanti FNISM – sede di Manduria.
Dopo i saluti istituzionali di Vito Andrea Mariggiò, Dirigente Scolastico dell’I.C. “Mazzini–Pascoli”, di Giuseppe Margheriti, Sindaco di Erchie, di Michele Saccomanno, Sindaco di Torre Santa Susanna, e di Angela Tiziana Di Noia, Dirigente dell’Ambito di Brindisi dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia prenderanno la parola gli esperti invitati per un confronto sul valore educativo e psicologico del vivere “on-life”.
Interverranno Stefano Termite, Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL Brindisi, Liborio Salvatore Rainò e Claudia Giannone del medesimo Dipartimento, insieme allo psicologo psicosomatista Alessandro Rubino, offrendo un articolato contributo su benessere, prevenzione e consapevolezza nell’uso delle tecnologie.
In un mondo sempre più connesso, “Connessi On-Life” si propone di valorizzare il ruolo della scuola come spazio privilegiato di formazione integrale della persona, dove il digitale diventa occasione di crescita e non di isolamento. L’obiettivo è accompagnare studenti, docenti e famiglie nella costruzione di una cittadinanza consapevole, capace di unire conoscenza, emozione e responsabilità. Un ruolo che può essere assolto solo facendo Sistema e Rete con il territorio, in tutte le sue articolazioni.
La giornata sarà arricchita da interventi musicali del coro e dell’orchestra scolastica, a testimonianza della vitalità culturale e artistica dell’Istituto, e della sua costante attenzione alla dimensione educativa come esperienza autenticamente umana e comunitaria.