La Cooperativa Sociale Eridano è lieta di annunciare l’organizzazione di un importante convegno scientifico e sociale dal titolo “Alzheimer: Cura e Ricerca, Territori a Confronto”, dedicato all’approfondimento dei progressi più recenti nel trattamento e nello studio della malattia di Alzheimer.
L’evento rappresenta una preziosa occasione di confronto tra eminenti specialisti e ricercatori provenienti da diverse realtà territoriali, con l’obiettivo di fare il punto sulle strategie terapeutiche attuali e sulle promettenti direzioni della ricerca.
🗓️ Dettagli dell’Evento
Data: Sabato 08 Novembre 2025
Orario: 17:30
Luogo: Sala Conferenze della Casa di Quartiere Accademia degli Erranti (1° Piano, Ex Convento delle Scuole Pie), Via Giovanni Tarantini 35, Brindisi.
Ingresso: LIBERO e aperto a tutta la cittadinanza, ai professionisti del settore e agli operatori sanitari.
🎤 Interventi e Relatori di Alto Profilo
Il convegno vedrà la partecipazione di un parterre di relatori di altissimo livello, che condivideranno le loro esperienze e le loro
ricerche:
Dott. Stefano Regondi: Direttore degli Istituti Ospedalieri Figlie San Camillo.
Prof. Marcello D’Amelio: Professore di Fisiologia Umana presso il Campus Biomedico di Roma e Direttore del Laboratorio di Neuroscienze Molecolari Unicampus Roma, che illustrerà gli sviluppi della ricerca di base.
Prof.ssa Paola Angelelli: Ordinario di Psicologia generale presso l’Università del Salento, che approfondirà gli aspetti cognitivi e psicologici.
Dott. Augusto Rini: Direttore della UOC di Neurologia “Perrino” di Brindisi.
Dott. Vincenzo De Marco: Dirigente Medico UOC Neurologia P.O.
“Perrino” di Brindisi.
Dott. Francesco Parisi: Presidente della Cooperativa Eridano, promotrice dell’iniziativa.
L’iniziativa mira a stimolare una discussione aperta e costruttiva sul ruolo delle diverse strutture sanitarie e accademiche nel migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da Alzheimer e dei loro caregiver.
“Siamo orgogliosi di ospitare a Brindisi un momento di così elevato spessore scientifico e sociale,” dichiara il Dott. Francesco Parisi.
“Riteniamo fondamentale unire le forze e le conoscenze provenienti da diversi territori per affrontare una patologia complessa come l’Alzheimer.
L’ingresso libero è un invito a tutta la comunità a partecipare e informarsi.”
La Cooperativa Sociale Eridano invita calorosamente tutti gli interessati a partecipare a questo importante appuntamento di confronto scientifico e sociale.