zizza elezioni

“Sani stili di vita e lotta al doping” Il CONI incontra gli studenti del “Morvillo Falcone-Melissa Bassi”

“Sani stili di vita e lotta al doping” Il CONI incontra gli studenti del “Morvillo Falcone-Melissa Bassi”

Il convegno si inserisce nel percorso di attività che il CONI Provinciale di Brindisi sta portando avanti sul territorio per promuovere una sempre più forte sinergia tra istituzioni, scuole e mondo sportivo.

Si è svolto questa mattina, presso l’Istituto Professionale “Morvillo Falcone-Melissa Bassi” di Brindisi, il convegno dal titolo “Sani stili di vita e lotta al doping”, promosso dal CONI Puglia, dal CONI Provinciale di Brindisi in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport, con l’obiettivo di diffondere tra i giovani la cultura dello sport pulito, dell’etica e della salute. Dopo i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica Prof.ssa Irene Esposito, del Presidente Regionale CONI PUGLIA Angelo Giliberto, e dal Delegato Provinciale CONI BRINDISI Martino d’Amuri, si è entrato nel vivo del tema. Relatore dell’incontro è stato il Dott. Domenico Accettura, Consigliere nazionale della Federazione Italiana Medico Sportiva (FMSI), che ha approfondito i rischi legati all’uso di sostanze dopanti e le buone pratiche per una corretta prevenzione, mettendo in luce il valore educativo dello sport come strumento di crescita personale e collettiva. Grande la partecipazione e l’interesse mostrato dagli studenti, che hanno interagito con domande e riflessioni, confermando la necessità di investire nella formazione sportiva e nella cultura della legalità. Un particolare apprezzamento è stato rivolto alla Prof.ssa Irene Esposito, Dirigente Scolastica dell’Istituto, per la sensibilità, la disponibilità e la collaborazione dimostrate nel promuovere un’iniziativa di alto valore educativo, aprendo la scuola al dialogo con le istituzioni sportive.

“Eventi come questo, ha dichiarato il Presidente Angelo Giliberto, dimostrano quanto il CONI sia vicino al mondo della Scuola e quanto creda nel ruolo educativo dello Sport come presidio di salute, etica e inclusione”.

Il Delegato Provinciale CONI Brindisi Martino d’Amuri, ha sottolineato l’importanza di portare questi temi direttamente tra gli studenti, perché la lotta al doping non è solo una questione di regole, ma una scelta di vita e di rispetto per sé stessi”.

Presente anche il Fiduciario CONI per il Comune di Brindisi Roberto Romeo, e suoi colleghi di tutti i Comuni della provincia, oltre ai rappresentati di Federazioni, Enti e Associazioni Sportive.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
nautica in puglia
lettori
antonella vincenti
forza italia
no_fumo_torchiarolo
luperti
livia antonucci

what you need to know

in your inbox every morning