ORDINE DEL GIORNO
Oggetto: Richiesta di attivazione di una pluriclasse/classe di Scuola Secondaria di Primo Grado “La Nostra Famiglia” – anno scolastico 2026/2027.
Il Consiglio Comunale di Brindisi,
premesso che
i genitori degli alunni frequentanti la Scuola Primaria Plesso “La Nostra Famiglia” di Brindisi, si sono rivolti al nostro consesso con profondo senso civico e fiducia alle Istituzioni comunali, provinciali e scolastiche per chiedere l’attivazione, a partire dall’anno scolastico 2026/2027, di una sezione di scuola secondaria di primo grado presso la sede dell’Associazione omonima. I loro figli, bambini e bambine con disabilità complesse e bisogni educativi speciali, frequentano oggi la scuola primaria all’interno di un contesto che integra in modo armonico istruzione, riabilitazione e cura della persona. Infatti grazie alla collaborazione quotidiana tra insegnanti, terapisti, operatori sanitari e famiglie, questi bambini hanno potuto vivere un percorso di crescita unico, basato su competenze professionali elevate e su relazioni educative solide e rispettose.
Con l’imminente conclusione del ciclo della scuola primaria, le famiglie si trovano di fronte al timore concreto che i loro figli possano perdere la continuità educativa e terapeutica che finora ha garantito loro serenità, progresso e inclusione. Per questo motivo, chiedono con determinazione e senso di responsabilità l’attivazione di una pluriclasse di scuola secondaria di primo grado presso la sede de “La Nostra Famiglia”, in convenzione con l’Istituto Comprensivo “Casale” di Brindisi, già titolare della sezione primaria.
considerato che
la loro richiesta nasce da motivazioni educative, sanitarie e sociali profondamente radicate nei principi costituzionali e nelle leggi italiane sull’inclusione scolastica come:
1) Tutela del diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica
Gli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione Italiana, la Legge n. 104/1992, il D.Lgs. n. 66/2017 e successive modifiche stabiliscono il diritto inalienabile di ogni persona con disabilità a un’istruzione adeguata, garantita in contesti che rispettino i suoi bisogni e le sue potenzialità.
2) Continuità educativa e terapeutica
I figli delle famiglie necessitano di un ambiente in cui le attività didattiche e riabilitative siano strettamente coordinate. L’integrazione tra scuola e servizi sanitari, già operativa presso “La Nostra Famiglia”, rappresenta un modello di eccellenza e un presidio di equilibrio psicologico, motorio e cognitivo.
3) Stabilità relazionale e sicurezza emotiva
La possibilità di continuare il percorso educativo nello stesso ambiente e con parte dello stesso personale di riferimento è per questi bambini una condizione indispensabile per apprendere, comunicare e relazionarsi serenamente.
4) Valorizzazione del territorio e delle reti di sostegno
L’attivazione di un nuovo punto di erogazione scolastica presso “La Nostra Famiglia” rafforzerebbe l’impegno delle istituzioni brindisine nel garantire pari opportunità e nel promuovere un modello di inclusione che unisce scuola, sanità e comunità locale.
evidenziato che
l’Associazione “La Nostra Famiglia”, riconosciuta a livello nazionale come centro d’eccellenza per la riabilitazione e l’inclusione delle persone con disabilità, ha manifestato la propria disponibilità a mettere a disposizione gratuitamente i propri locali e le proprie attrezzature per l’attivazione della nuova sezione di scuola secondaria di primo grado.
I locali, già utilizzati per la scuola primaria, risultano conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza, igiene e accessibilità e sono perfettamente idonei ad accogliere gli studenti e a ospitare attività didattiche e riabilitative in sinergia.
Alla luce di quanto esposto, si impegna l’Amministrazione comunale affinché:
- il Comune di Brindisi di concerto con la Provincia di Brindisi e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brindisi, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Casale”, avviino le procedure necessarie per l’attivazione, a partire dall’anno scolastico 2026/2027, di una pluriclasse/classe di scuola secondaria di primo grado presso la sede “La Nostra Famiglia”;
- tale pluriclasse/classe venga riconosciuta come nuovo punto di erogazione del servizio scolastico pubblico, in modo da garantire ai bambini attualmente iscritti la continuità del percorso educativo e riabilitativo;
- il Comune di Brindisi e la Regione Puglia per quanto di competenza assicurino il necessario supporto tecnico, amministrativo e logistico a sostegno dell’iniziativa;
- venga modificata e integrata alla luce di quanto esposto, nel più breve tempo possibile, la delibera di Giunta del Comune di Brindisi inerente il Piano di Dimensionamento delle scuole del primo ciclo per l’a.s. 2026/27, approvata il 25 settembre 2025, poiché rappresenterebbe un atto di tutela dei diritti fondamentali degli utenti e un impegno di civiltà da parte della comunità brindisina.
I gruppi consiliari di Partito Democratico, BBC/Alleanza Verdi Sinistra, Movimento 5 Stelle, Attiva Brindisi, Impegno per Brindisi, Gruppo indipendente di centrosinistra