Le parole hanno un peso: possono costruire ponti o muri, ferire profondamente o arricchire, e se dette al momento e nel luogo giusto, possono avere un impatto enorme. Le parole hanno la capacità di influenzare le nostre emozioni, il nostro modo di pensare e le relazioni con gli altri, rendendo fondamentale la cura nella scelta di ciò che comunichiamo.
Con questa consapevolezza, il Centro Antiviolenza “Insieme si può”, servizio del Consorzio per l’Integrazione e l’Inclusione Sociale dell’Ambito di Fasano, Ostuni e Cisternino (CIISAF), in collaborazione con la Confesercenti Provinciale e Impresa Donna Confesercenti, ha avviato la campagna di sensibilizzazione “Le parole contano”, in occasione del 25 novembre Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, per promuovere una cultura del rispetto, della consapevolezza e dell’uguaglianza.
“Siamo convinte del potere incredibile che hanno le parole – spiega la psicologa del CAV, dott.ssa Anna Francioso -, creano il nostro mondo, disegnano i sogni con cui costruiamo il nostro progetto di vita e il nostro futuro, danno corpo alle intenzioni e costruiscono l’architettura dei nostri pensieri. Quando vengono usate con saggezza – continua -, le parole possono ispirare, incoraggiare, far riflettere e contribuire a costruire una società in cui le donne siano al sicuro, rispettate e libere di esprimersi”.
La campagna “Le parole contano” vuole invitare la comunità a fermarsi e riflettere sull’importanza del linguaggio nella vita quotidiana e nelle relazioni. Le parole scelte per questa iniziativa sono frasi e citazioni che intendono ispirare le donne a credere in sé stesse, a perseguire i propri obiettivi, a trovare la forza per affrontare situazioni difficili e a leggere in modo nuovo le proprie relazioni affettive.
Diffondere messaggi ispirazionali nei luoghi frequentati ogni giorno da migliaia di uomini e donne significa anche creare solidarietà e consapevolezza, ricordando che nessuna donna è sola e che la condivisione di esperienze e di parole può diventare un atto di cura reciproca.
La campagna, rivolta alla popolazione generale, intende inoltre far conoscere il Centro Antiviolenza “Insieme si può”, la linea telefonica dedicata e i servizi offerti sul territorio. L’iniziativa coinvolgerà numerosi esercizi commerciali che, previo consenso, esporranno frasi e citazioni attraverso adesivi in vetrofania, locandine e materiale informativo con i riferimenti del centro. Ogni categoria di attività avrà la propria frase simbolica, scelta per valorizzare il messaggio di forza, libertà e autodeterminazione femminile.
Nei bar e ristoranti sarà possibile leggere “Impara a lasciare il tavolo quando l’amore non è più servito” (Nina Simone); nei supermercati “Le persone affamate d’amore fanno pessimi acquisti”; nelle librerie “Se vai dall’amore, porta il pensiero con te” (Carl Gustav Jung); nei negozi di ottica “Lassate perde l’amore a prima vista, na seconda occhiata datela”; nelle profumerie “You don’t own me” (Lesley Gore); nei negozi sportivi “Quella della bici è l’unica catena che ti rende libera”; nei centri estetici “Ogni donna merita un uomo che le rovini il rossetto, non il mascara”; nei saloni di parrucchieri “Una testa libera è la migliore acconciatura”; nei negozi di abbigliamento “Mi amo troppo per stare con chiunque” (Sara Campanella); e nei negozi di telefonia “La connessione con te stessa è il vero lusso che ti cambia la vita”.
Questa campagna vuole essere un segnale concreto, un invito alla riflessione collettiva e alla responsabilità individuale. “Le parole contano” è un modo per ricordare che ciò che diciamo e ascoltiamo ogni giorno può trasformare il nostro modo di vedere, di pensare e di agire. Le parole possono ferire, ma possono anche guarire. Possono alimentare il silenzio o rompere le catene. Possono distruggere o ricostruire. E quando diventano consapevolezza, solidarietà e rispetto, allora sì: possono davvero cambiare tutto.