«PediaMed 2025: la nuova alleanza per la salute dei bambini nel Salento»
Il punto nel congresso “PediaMed: La Pediatria dei due mari”, in programma il 28 e il 29 novembre 2025, a Torre del Parco
Nella terra dei due mari, la pediatria salentina si prepara a un importante momento di confronto scientifico e clinico. Il 28 e 29 novembre 2025, nella suggestiva cornice di Torre del Parco a Lecce, si terrà il congresso “PediaMed: La Pediatria dei due mari”, evento che riunisce professionisti e studiosi per discutere le più recenti evidenze e innovazioni terapeutiche in ambito pediatrico.
Il titolo scelto non è casuale: richiama il logo dell’Università del Salento, che si ispira proprio ai due mari che bagnano le coste della provincia di Lecce e simboleggia la nuova sinergia tra università, ospedale e territorio con l’ingresso dell’Ateneo nell’attività ospedaliera dell’HUB di II livello “Vito
Fazzi” di Lecce.
«Questo congresso parla della rinascita della pediatria salentina e del tentativo di unificare le competenze del territorio – spiega la professoressa Flavia Indrio, ordinaria di Pediatria e Puericultura all’Università del Salento e direttrice della Clinica pediatrica del “Vito Fazzi” –. Non dobbiamo più essere monadi chiuse nelle nostre discipline, ma un team multidisciplinare capace di canalizzare le competenze concorrendo, ognuno per la sua parte, alla guarigione del piccolo paziente. Dobbiamo saper creare una sinergia positiva tra università, ospedale e territorio: il congresso, oltre a essere un momento di confronto sugli avanzamenti della ricerca, è l’espressione concreta di ciò che stiamo costruendo».
Il programma scientifico, articolato in sette sessioni, offrirà una panoramica completa sulle principali patologie pediatriche.
L’apertura è prevista venerdì 28 novembre alle ore 14, con due sessioni dedicate a:
- Allergopneumologia pediatrica, che affronterà temi come la bronchiolite, il ruolo degli alimenti ultraprocessati nel rischio allergico, la tosse cronica e l’impatto nutrizionale e psicologico dell’allergia alimentare;
- Neonatologia, con focus sulla profilassi dell’infezione da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), la gestione del neonato critico alla dimissione, l’apporto del neuroimaging e l’approfondimento su “Ventilator-Induced Brain Injury (VIBI): se lo conosci lo eviti”.
Sabato 29 novembre la giornata si aprirà con i saluti istituzionali di:
- Stefano Rossi, direttore generale ASL Lecce;
- Luigi Nigri, vicepresidente nazionale FIMP;
- Maria Antonietta Aiello, rettrice dell’Università del Salento;
- Carmelo Perrone, direttore del Dipartimento Materno-Infantile Asl Lecce.
Seguiranno cinque sessioni tematiche dedicate a:
- Reumatologia Pediatrica
- Oncoematologia Pediatrica
- Endocrinologia Pediatrica, con focus su bassa statura e patologie tiroidee
- Neurofisiologia Pediatrica, con approfondimenti su epilessie, scoliosi e tecnologie digitali
- Gastroenterologia Pediatrica, con interventi su microbiota, dolore addominale, MICI, colestasi e applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito pediatrico.
Il congresso “PediaMed” si distingue per l’approccio integrato e multidisciplinare, volto a valorizzare il dialogo tra i diversi specialisti del settore. Ai partecipanti verranno riconosciuti 8,4 crediti ECM, a testimonianza del valore formativo dell’iniziativa. Per iscriversi, ai fini del conseguimento crediti ECM, basta accedere al sito: www.motusanimi.it/iscrizione-online, selezionare nel menu a tendina il titolo dell’evento, inserire i propri dati e cliccare su Registrami ed iscrivimi. Per assistenza scrivere a: tutor@motusanimi.com. La partecipazione è gratuita e prevede 12 ore formative.
Con “La Pediatria dei due mari”, il Salento si candida a diventare un laboratorio di innovazione clinica e accademica, in cui la collaborazione tra Asl Lecce e Università del Salento rappresenta il cuore pulsante di una nuova idea di sanità territoriale.