SANTA TERESA: I COBAS ANNUNCIANO CHE SI TORNA A LAVORARE, SIA PURE PER POCHE ORE

Ecco la nota dei Cobas:

Il Sindacato Cobas ha incontrato questa mattina , giovedì 16 Marzo 2017, i diversi dirigenti della Provincia di Brindisi e per ultimo il presidente ,Maurizio Bruno , per continuare a chiedere l’avvio al lavoro per i dipendenti della Santa Teresa , anche se con orario ridotto ad una media di 15 ore intanto fino al 30 Aprile;

il resto delle ore che mancano verrà coperto da cassa integrazione.

La risposta è stata finalmente  positiva con la conferma del rientro a lavoro dei 120 dipendenti per Lunedì 20 Marzo.

Si conclude così con l’avvio al lavoro il percorso previsto dagli accordi sottoscritti a Bari in sede di task force occupazionale , dopo le opportune correzioni che avevano fatto temere per la concessione della cassa integrazione in deroga della durata per tutto l’anno 2017.

La Santa Teresa ha anche concesso nella giornata di ieri un acconto sul contratto di solidarietà realizzato  l’anno scorso che andava da febbraio a giugno , accordo per il quale non era  ancora arrivato un euro dall’Inps.

Adesso si aspetta la decisone del Governo di finanziare, anche se con numerosi tagli apportati negli anni ,  le attività fondamentali delle province  in modo particolare viabilità ed edilizia scolastica.

La UPI(associazione province italiane ) ha intanto rinviato  la protesta prevista per il 22 Marzo sotto il Quirinale di tutti i presidenti delle province perché il Governo  dovrebbe finalmente varare il decreto dei finanziamenti per le province entro la prossima settimana.

Ma anche con questi finanziamenti statali non arriviamo al completo salvataggio di tutti e 120 i dipendenti della Santa Teresa.

Come abbiamo sempre affermato la Regione Puglia deve affidare del lavoro alla Provincia di Brindisi, attraverso la realizzazione di   progetti seri , credibili , utili alla collettività.

Questi progetti potrebbero essere affidati per il loro svolgimento alla Santa Teresa.

Solo a fronte di progetti da realizzare si può sviluppare pienamente l’impegno della Regione a concedere corsi di formazione professionale.

Insomma , c’è ancora tanto da fare ….ma lo faremo volentieri.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning