PROPOSTA DI LEGGE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA LIS: M5S INCONTRA ENS E ANIOS

La consigliera del Movimento 5 Stelle Antonella Laricchia ha incontrato Anna Buccino presidente dell’ENS (Ente Nazionale Sordi) Bari, Nicola Dentamaro presidente dell’ENS Puglia e Maria Dellino, Presidente AnioS (Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni Italiana) Puglia. Un incontro finalizzato ad accogliere pareri e suggerimenti per migliorare la  proposta di legge per il riconoscimento della lingua dei segni italiana (LIS) e per favorire l’inclusione sociale delle persone sorde, depositata lo scorso 23 marzo dal Movimento 5 Stelle e non ancora calendarizzata.

“In linea generale – dichiara la consigliera pentastellatale due associazioni hanno apprezzato il testo di legge e proposto delle integrazioni per alcuni dettagli, quali il richiamo all’utilizzo della sottotitolatura per i cosiddetti oralisti (sordi che non conoscono la lingua dei segni), la possibilità per le persone sorde di lavorare all’interno degli sportelli sulla sordità che la legge promuove nelle pubbliche amministrazioni e la necessità di essere auditi anche per la stesura del regolamento attuativo che la giunta regionale deve adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge”.
La proposta di legge presentata dai Cinquestelle ha come obiettivi la promozione  dell’uso della Lis, della Lis Tattile e di ogni mezzo tecnico nei rapporti con le Amministrazioni Pubbliche; l’insegnamento e l’uso della Lis e Lis Tattile nelle scuole, mediante accordi con l’Ufficio Scolastico Regionale e le Istituzioni Scolastiche, per lo sviluppo di attività di sostegno, servizi specialistici e ausili tecnologici innovativi; la promozione di servizi di sensibilizzazione e informazione.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning