Sarà presentata sabato 22 luglio, a Torre Canne (Fasano-Br), la terza edizione della Notte Verde. L’incontro con i giornalisti si terrà alle ore 18, in Piazza del Faro. Quest’anno, nel comitato organizzatore dell’evento, collaborano l’associazione Ubieterre, presidio Slow Food Pomodoro Regina di Torre Canne, CIA Agricoltori italiani della Puglia, CRSFA Centro di Ricerca e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia”, Fondazione ITS Agroalimentare Puglia e Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere.
IN 4 NOTTI IL GUSTO DELLA CULTURA. La Notte Verde 2017 raddoppia: appuntamenti culturali, degustazioni, spettacoli musicali e una lunga serie di iniziative animeranno le notti di Torre Canne (il 28 e 29 luglio) e di Cisternino (il 18 e 19 agosto). Quest’anno l’evento è dedicato al pomodoro, alle sue proprietà, alle eccellenze espresse da questo straordinario ortaggio. Sarà celebrato, in particolare, il pomodoro Regina, una varietà locale che colora i campi dell’alto Salento. Stand gastronomici, laboratori, concerti e convegni per gustare e comprendere a 360 gradi il sapore e i valori delle eccellenze e della biodiversità “made in Puglia”.