Presso la Basilica Cattedrale, Brindisi, si è tenuto il primo incontro della Rassegna di Cultura Europea “Voci mediterranee”, giunta alla quarta edizione. Una tavola rotonda sul tema:”Il ruolo delle religioni nei genocidi del novecento nel Mediterraneo”. Questo incontro, un’anteprima della Rassegna, ha rappresentato il contributo della Comunità Ellenica alle Solenni Celebrazioni in onore dei Santi Patroni della città di Brindisi, con una dedica particolare a San Teodoro, Santo di devozione pan-cristiana. Un modo per dare un maggiore spessore alla festa. L’incontro ha avuto inizio con la consegna a don Adriano Miglietta, storico parroco della Cattedrale, di una targa di ringraziamento per l’impegno e la costanza con cui ha agevolato i rapporti interreligiosi.Una collaborazione che continuerà, nonostante il prossimo trasferimento di don Adriano a Locorotondo. Tanti e interessanti gli interventi. Assente l’Imam di Lecce, Saifeddine Maaroufi, per seri motivi di famiglia. Ha preso la parola, il dott. Pasquale Totaro, come autore del libro-progetto:”Il giardino del dialogo” ed in rappresentanza delle prestigiose associazioni “Religions for Peace-sezione italiana” e “Il giardino del Dialogo”. È intervenuta la prof.ssa Isabella Oztasciyan Bernardini d’Arnesano, direttrice della Biblioteca della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta e il Priore Fr. Sabino Chiala’, del Monastero di Base di Ostuni. Ha coordinato i lavori, Ioannis Davilis, presidente Comunità Ellenica del Grande Salento, che ha ricordato la presenza di una cappella ecumenica, all’interno della Cattedrale, dove i preti ortodossi possono celebrare messa. Un incontro molto interessante, il primo di una Rassegna che si preannuncia densa di temi da approfondire. Anna Consales
Il dott. Pasquale Totaro e Ioannis Davilis, presidente Comunità Ellenica

https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/706772519513358/