XXII PALIO DELL’ARCA: ECCO LE DISPOSIZIONI DI SVOLGIMENTO E SICUREZZA DELL’EVENTO

La Capitaneria di Porto di Brindisi rende note le disposizioni particolari relative alla competizione remiera “”Palio dell’Arca”

Lo specchio acqueo del Porto Interno di Brindisi, interessato dalla “XXII” EDIZIONE DE IL
PALIO DELL’ARCA” di cui al “Rende Noto”, lett. c), è segnalato a cura degli organizzatori da n. 2 boe
di colore arancione.
E’ fatto obbligo al Comitato Feste Patronali, in persona del presidente pro-tempore e/o
relativo sostituto in caso di sopravvenuta assenza/impedimento, quale organizzatore della
manifestazione sportiva/pubblico spettacolo indicato in premessa di:
• posizionare le boe che delimiteranno il campo di gara prima dell’inizio delle regate, secondo la
planimetria allegata, parte integrante della presente ordinanza, e a rimuoverle al termine delle
prove;
• interrompere la gara, al fine di tutelare la sicurezza dei partecipanti ovvero di terzi
(imbarcazioni/natanti) non autorizzati presenti, in caso di mancato rispetto dell’interdizione
dello specchio acqueo interessato, di cui all’articolo 1 punto b). A tal fine l’associazione è da
intendersi mandataria di questa Capitaneria di Porto per il rispetto delle
norme/prescrizioni/divieti della presente Ordinanza e potrà consentire la ripresa dello
svolgimento della gara esclusivamente all’accertato ripristino delle condizioni di sicurezza
lungo l’intero tracciato (assenza di terzi non autorizzati)
• ottemperare a tutte le disposizioni/prescrizioni/condizioni di sicurezza stabilite nella presente
ordinanza di polizia marittima, nell’autorizzazione dell’Autorità Portuale del pari indicata in
premessa nonché a tutte le ulteriori misure/prescrizioni che saranno imposte, anche
verbalmente, sia prima che durante lo svolgimento di ciascuna fase della manifestazione, dalle
competenti autorità in materia di sicurezza pubblica, sicurezza della navigazione e portuale,
pena l’immediata sospensione/interruzione dell’attività;
• organizzare un debito servizio di vigilanza ed assistenza in mare, anche con appositi soggetti
abilitati al salvamento a nuoto con un numero di unità idoneo in relazione allo scopo di
assicurare che nei previsti orari di svolgimento delle prove, delle gare e delle attività collaterali
di riscaldamento siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza.
Le predette unità dovranno:
– essere debitamente segnalate/riconoscibili a mezzo di esposizione di bandiera tipo “X-ray”
del C.I.S. ’69.;
– essere dotate di apparato radio VHF/FM banda marina, in contatto con la Sala Operativa
della Capitaneria di porto di Brindisi continuativamente sul canale 22 ed in dual-watch sul
canale 16;
– essere dedicate esclusivamente a tale finalità;
– sostare nei punti appositamente indicati dal responsabile della sicurezza della
manifestazione;
– non potranno essere distolte dal servizio di sicurezza ovvero svolgere altre attività di
supporto alla manifestazione, per le quali potranno essere impiegate, del caso, unità
distinte, del pari opportunamente segnalate/riconoscibili;
– essere in possesso delle dotazioni individuali e collettive di salvataggio nonché di cassette
di pronto soccorso conformi al D.M. 01/10/2015, da impiegare, eventualmente, a cura
dell’equipaggio;
A tal riguardo qualora le precitate condizioni di sicurezza dovessero venir meno,
l’organizzatore sarà tenuto ad adottare immediatamente tutte le misure/cautele/azioni atte a
ripristinare istantaneamente le stesse, provvedendo anche alla tempestiva sospensione
dell’evento in corso al fine di eliminare in radice ogni possibile rischio per l’incolumità fisica di
atleti/avventori/spettatori/terzi; accertarsi, prima di ciascuna prova e/o gara, nonché nel corso
dello svolgimento delle stesse, che siano rispettati i divieti di cui all’art.1, adottando, in caso
contrario, immediatamente tutte le misure/cautele/azioni atte a ripristinare istantaneamente le
prescritte condizioni di sicurezza a tutela degli atleti/avventori/spettatori/terzi provvedendo
anche alla tempestiva sospensione dell’evento in corso al fine di eliminare in radice ogni
possibile rischio per l’incolumità fisica degli stessi;
• assicurarsi che le condimeteo marine siano tali da consentire il regolare svolgimento delle
gare in programma, in sicurezza, sospendendo le stesse qualora il mutamento delle condizioni
atmosferiche locali renda necessaria/consigliabile tale decisione;
• provvedere a comunicare, almeno 24 ore prima della partenza, alla Capitaneria di Porto di
Brindisi:
– elenco dei mezzi che forniranno assistenza alle gare, loro ambito operativo e segni
distintivi;
– nominativi dei referenti e recapito di telefonia mobile.
2. Resta in facoltà di questa Autorità Marittima di interrompere, in qualsiasi momento anche a
mero provvedimento verbale, la competizione, qualora si dovessero presentare eventi o situazioni
tali da compromettere la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning