Alla luce dei risultati dello “Studio sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della popolazione residente a Brindisi e nei comuni limitrofi” condotto dal Centro Salute Ambiente Puglia e pubblicato lo scorso Maggio, l’Associazione di Promozione Sociale Eidos 72029 organizza un evento divulgativo, al fine di portare a conoscenza la popolazione dei risultati dell’indagine epidemiologica e testimoniare come la quantità di fattori inquinanti sia direttamente proporzionale all’aumento dei danni sulla salute.
I componenti dell’A.P.S. Eidos
“Sul documento – dicono i responsabili dell’associazione – , infatti, si legge che: “Lo studio di coorte analitico ha esaminato, nel territorio di sette comuni brindisini, l’associazione tra l’inquinamento prodotto dalle emissioni industriali degli impianti energetici e del petrolchimico e la mortalità, i ricoveri ospedalieri e l’incidenza dei tumori. L’esame dei ricoveri ospedalieri in rapporto con le esposizioni ambientali stimate per ogni anno dello studio, mostra un’associazione tra inquinanti e malattie cardiovascolari, respiratorie (centrali elettriche) e le malformazioni congenite (petrolchimico)”. Il luogo in cui si svolgerà l’evento sarà Villa Castelli (Br), presso la Sala Consiliare del Comune, il 21 Ottobre 2017 alle ore 18:30. L’ubicazione del posto e il numero di operai Ilva che vi risiedono, hanno portato a programmare anche un confronto tra la condizione di Brindisi e Taranto. L’incontro-dibattito, infatti, è denominato:“BRINDISI-TARANTO ASSE DEL MALE Territori malati e popolazioni a rischio” ed è patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi, dalla Asl di Brindisi, dal Csv di Brindisi e dal Comune di Villa Castelli. Introdurrà il Prof. Giovanni Felle, presidente di Eidos 72029 e seguiranno i saluti di Vitantonio Caliandro, sindaco di Villa Castelli. Moderatori saranno Carmela Biondi e Roberto Angelini; seguirà la presentazione del libro “IL MOSTRO” di Vincenzo De Marco, poeta e scrittore, il quale, attraverso la sua opera letteraria, descrive l’attività quotidiana all’interno dell’Ilva, riflettendo sulla contraddizione tra lavoro e vita. Dialogherà con l’autore, Roberto De Giorgi. Le poesie saranno declamate da Domenico Giovane. A testimonianza del grande lavoro che alcuni cittadini compiono a tutela della salute collettiva, sono stati invitati a condividere il loro sapere il Dott. Maurizio Portaluri direttore della rivista telematica “Salute Pubblica” e Primario del reparto di Radioterapia dell’Ospedale Perrino di Brindisi e il Prof. Alessandro Marescotti Presidente di Peacelink. A fine incontro, volendo sottolineare l’importanza dell’atteggiamento che i privati cittadini possono adottare per affinare la propria coscienza civica contro l’inquinamento e impegnarsi per il raggiungimento di un migliore stato di salute collettivo, interverranno il Dott. Pantaleone Caliandro presidente Avis comunale di Villa Castelli ed esperti di Agricoltura Biologica e Biodiversità. L’incontro sarà chiuso da un dibattito tra i presenti in sala. Tutti gli organi di stampa e i cittadini sono invitati a partecipare.