Tante buone intenzioni che si spera possano trasformarsi in opportunità per evitare un licenziamento collettivo. Questo l’esito dell’incontro odierno n Prefettura tra Provincia, Santa Teresa, sindacati e Regione rappresentata dal referente della task force sull’occupazione, Gianni Stasi, con la supervisione di S.E. il Prefetto di Brindisi, Valerio Valenti. Come era ampiamente prevedibile, il governatore Emiliano ha preferito inviare a Brindisi un suo delegato. Come e’ noto i 115 lavoratori della partecipata sono on Cassa Integrazione che terminerà’ il 31 dicembre di quest’anno. Ed entro quella data, se non interverranno fatti nuovi e concreti, si concluderà’ anche la procedura di.mobilita’, con il licenziamento di 115 dipendenti. Da qui le varie proposte che per essere attuate necessitano di passaggi istituzionali a livello governativo. In primis, il Governo dovrebbe emanare il decreto generale sulla proroga della Cassa Integrazione, con il quale poi la Regione non avrà’ difficoltà a mettere sul tavolo circa due milioni di euro per il proseguimento della Cassa in deroga per Santa Teresa. Secondo, per l’utilizzo di parte di quei 2 milioni e mezzo di euro che la Provincia di Brindisi riceverà’ dallo Stato sara’ il ministero competente che dovrà’ decidere di dirottarla verso le funzioni fondamentali, sottraendola al bilancio generale in rosso dell’ente. Terzo, c’è la vicenda delle eventuali bonifiche dell’area SIN di Brindisi e non solo che i lavoratori della Santa Teresa, opportunamente riqualificati con appositi corsi di formazione, potrebbero portare avanti. Infine, il Governo e’ chiamato a decidere se la Provincia possa spalmare in 10 anni il suo debito di 8 milioni di Euro. Insomma, in questi due mesi tutto può ancora accadere. Ma, in ogni caso, tutto passa da una proroga immediata della Cassa Integrazione. Altrimenti, si procedera’ con il licenziamento collettivo e con l’eventuale inserimento di questi lavoratori, se vorranno, in un elenco regionale di esuberi da ricollocare in altre partecipate. Ma ancora manca l’adeguato supporto legislativo in merito a questa opportunità. Tanta carne al fuoco ma il tempo passa inesorabilmente. E nel frattempo, il management della Santa Teresa si e’ prodigato affinché’ siano programmati nell’immediato, da societa’ formative esterne, alcuni corsi di formazione per iniziare a riqualificare il personale secondo le esigenze del nuovo piano industriale.
SANTA TERESA: INCONTRO IN PREFETTURA – VIDEO INTERVISTA AD ANTONIO BALDASSARRE, CISL
https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/726545404202736/
VIDEO INTERVISTA A GIOVANNI BARLETTA, CONSIGLIERE PROVINCIALE, DELEGATO PER LA SANTA TERESA
https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/726546290869314/