zizza elezioni

DOMENICA, 26 NOVEMBRE, INAUGURAZIONE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI FRANCAVILLA FONTANA

Domenica 26 novembre il Museo Archeologico di Francavilla Fontana aprirà ufficialmente le sue porte alla città. Ne danno comunicazione il sindaco Maurizio Bruno e l’assessore alla Cultura Enzo Garganese che hanno già raccolto la disponibilità di ospiti e autorità a presenziare all’inaugurazione. “Quello del 26 novembre – spiega il sindaco Maurizio Bruno – è un evento destinato a rimanere nella storia di Francavilla Fontana. Non si tratta solo di inaugurare un museo. Si tratta di riappropriarci della nostra identità, si tratta di riportare finalmente a casa reperti archeologici di Francavilla Fontana che raccontano la vita dei nostri antenati, il quotidiano di chi ha vissuto questa terra prima di noi. Si tratta di restituire a Francavilla le proprie radici, e metterle a disposizione di tutti, nella casa di tutti: Castello Imperiali”.

Un risultato atteso da anni e che, sottolinea il primo cittadino, deve il suo raggiungimento a una persona in particolare: “Senza l’assessore Enzo Garganese tutto questo non sarebbe stato possibile. Quando gli ho chiesto di entrare nella mia squadra prendemmo un impegno reciproco: non avremmo mollato fino a che non avessimo realizzato a Francavilla il museo archeologico. Per due anni l’ho visto dedicarsi anima e corpo a questo obbiettivo. Quando ha raccolto questo incarico Francavilla non aveva lo straccio di un solo reperto archeologico. Ne ha recuperati centinaia in giro per l’Italia, e li ha fatti riportare qui. Con la tenace competenza della dottoressa Maria Assunta Cocchiaro della Sovraintendenza di Taranto e con la straordinaria collaborazione della cooperativa Impact abbiamo mese dopo mese catalogato e sistemato ogni singolo reperto, dividendoli per epoche. E quello che abbiamo ottenuto è ciò che vedremo insieme domenica 26 novembre: un cammino, stanza dopo stanza, nella storia di Francavilla, dei nostri padri, dalla preistoria all’età moderna, passando per l’epoca romana e il Medioevo. Era un sogno di tutti che abbiamo realizzato con fatica e impegno. E ora quel sogno è realtà, aperto a tutti, ai francavillesi, ai forestieri, a chiunque ami la cultura e voglia riscoprire le proprie radici e la propria storia”.

 

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
nautica in puglia
lettori
antonella vincenti
forza italia
no_fumo_torchiarolo
luperti
livia antonucci

what you need to know

in your inbox every morning