Si svolgeranno i prossimi 23 e 24 gennaio, presso l’itis Majorana di Brindisi, due importanti appuntamenti aperti agli studenti e alla cittadinanza che lanceranno due nuovi ambiziosi progetti. Il primo è l’inizio della prima sperimentazione in Italia per il posticipo dell’orario delle lezioni scolastiche. Il secondo è l’ “Incubatrice degli scienziati”. Gruppi di studenti che faranno un’esperienza unica di eseguire una ricerca scientifica sull’efficacia dello spostamento in avanti dell’orario sul rendimento scolastico degli allievi stessi. Apprendere la passione e la sfida per la Ricerca Scientifica. In prima persona. Come giovani scienziati in formazione. Un esperimento nell’esperimento. “Apprendimento e sonno” è il titolo del primo appuntamento che farà il punto sul legame che esiste tra lo spostamento in avanti dell’orario delle lezioni e il miglioramento dell’apprendimento. “Le aberrazioni delle scienza” invece spiegherà come imparare ad utilizzare la conoscenza della ricerca scientifica. Entrambe le giornate saranno tenute dal prof. Luigi De Gennaro, Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica e di Psicofisiologia del Sonno normale e patologico. Direttore del Laboratorio del Sonno del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Roma Sapienza. Membro del Direttivo dell’Associazione italiana di Medicina del Sonno (AIMS). Direttore del Servizio per la Vigilanza e la Qualità del Sonno. Esperto di sonno normale e patologico. Svolge un’ampia attività editoriale scientifica, ed è Associate Editor del Journal of Sleep Research. Autore di circa 550 pubblicazioni, di cui più di 140 su riviste internazionali peer-Reviewed. Si occupa di divulgazione scientifica nelle neuroscienze e, in particolare, dello studio del sonno e della sue patologie. Scrive per Huffington Post.