PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FEDERICA CANIGLIA CON IL CORO POLIFONICO ARCIVESCOVILE “SAN LEUCIO”


Presso la Sala Universitaria di Palazzo Granafei Nervegna, Brindisi, l’Associazione musicale-culturale “San Leucio” ha organizzato un incontro molto particolare. Federica Caniglia ha presentato il suo libro “Lo sguardo del grande schermo. La filosofia sui set di Vittorio De Sica” e il Coro Polifonico Arcivescovile ” San Leucio” ha dedicato dei momenti musicali al grande De Sica. È intervenuta la dott.ssa Antonia Di Totero, Presidente Associazione musicale-culturale “San Leucio”, che ha salutato tutti i presenti, esprimendo la sua soddisfazione per essere riuscita ad organizzare un evento così originale e, sopratutto, per Federica Caniglia che, fino a poco tempo fa, era parte integrante del “Coro San Leucio”. È iniziata, quindi, la presentazione del libro con la dott.ssa Angela Citiolo che ha dialogato con l’autrice che, attraverso la visione di alcuni “pezzi” di importanti film di De Sica, ha dimostrato come il cinema è filosofia a tutti gli effetti. “I bambini ci guardano”, sicuramente il più “filosofico” dei film del grande esponente del neorealismo. Riprese particolari che focalizzano gli sguardi degli interpreti. I movimenti della macchina da presa sugli occhi tristi del bambino, perché sono sempre i bambini che guardano. Come secondo film, è stato scelto “Sciuscia’”, con tanti temi importanti, quali i problemi sociali del dopoguerra, l’amicizia e, sempre, i bambini al centro. Con “Ladri di biciclette “, l’attenzione si sposta sugli adulti. Da ricordare che gli interpreti non sono attori professionisti. “Miracolo a Milano”, altro film importante per capire l’essenza del cinema di Vittorio De Sica. Federica Caniglia è riuscita a catturare l’attenzione dei tanti presenti e soprattutto ha dimostrato il lato filosofico dei set di De Sica. È seguito un bellissimo momento musicale a cura del “Coro Polifonico Arcivescovile “San Leucio” che ha eseguito delle versioni adattate dalle originali. Sono stati eseguiti i seguenti brani: “Se potessi avere mille lire al mese”, “Parlami d’amore Mariu'” e “Papaveri e Papere”. Moltissimi gli applausi per il Maestro Alessio Leo, la solista Marcella Diviggiano e tutti i coristi. Un incontro molto interessante. Anna Consales

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning