IL NUOVO TEATRO VERDI, PER UNA SERA, CON SGARBI DIVENTA UN’AULA MAGNA UNIVERSITARIA

Ieri, il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi si è trasformato in una enorme Aula Magna di una particolarissima Università, con un professore bravissimo, carismatico e molto coinvolgente. È andata in scena la Cultura. Un Vittorio Sgarbi brillante che, per due ore e mezzo, è riuscito a “tenere” desta l’attenzione di tutti, in un teatro pieno all’inveromile. Non era facile, dato l’argomento trattato, il grande Michelangelo Buonarroti. Nel primo blocco, i pannelli con le meravigliose immagini della Pietà, con Sgarbi che descriveva, con attenzione ai particolari, il grande capolavoro. È stato un vero e proprio viaggio alla “scoperta” di un’opera così famosa. Tutto ha avuto inizio con il commento di un canto della Divina Commedia. Molta attenzione è stata data alla bellezza della Madonna, una bellezza assoluta, non contaminata dalla sofferenza, che contempla il suo frutto e vede in lui, la salvezza dell’umanità. Vittorio Sgarbi ha dimostrato che il Teatro può avvicinare tutti alla cultura, la cui importanza è imprescindibile. Ha commentato, ironicamente, che, al giorno d’oggi, è richiesta una laurea per fare l’infermiere e non per fare il ministro.
Ogni blocco tematico, è stato “alleggerito” da intermezzi musicali eseguiti al violino dal noto compositore Valentino Corvino. È stata una vera e propria “full immersion” nell’arte, tante emozioni che tutti i presenti non dimenticheranno facilmente. La cultura e la personalità del grande Vittorio Sgarbi sono note e vederlo “all’opera”, non lascia indifferenti. Ci sono stati dei brevi momenti di ilarità, altri in cui ha accennato al suo impegno in politica, sempre nel campo culturale. Da grande comunicatore, non ha perso l’attenzione del pubblico neanche per un attimo e, al termine della sua “lezione”, nonostante l’ora, nessuno avvertiva stanchezza. Una grande opportunità per Brindisi, poter assistere ad una simile lezione di arte e poter approfondire i capolavori di Michelangelo. Vittorio Sgarbi ha dimostrato che anche un argomento non semplice, può essere proposto ad un pubblico di tutte le età e di diversa preparazione culturale. La differenza l’ha fatta lui, riuscendo a coinvolgere tutti. Una esperienza indimenticabile. Anna Consales

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning