Il sindaco di Ostuni Gianfranco Coppola, ha tenuto questa mattina a Palazzo San Francesco, una conferenza stampa sull’episodio che si è verificato nella mattina di ieri lungo la statale 379, dove è stato scoperto un ulivo attaccato dalla xylella in località Rosa Marina – Monticelli.
Di Seguito la dichiarazione,
“Mi sono attivato immediatamente – ha sottolineato il primi cittadino della Città Bianca Gianfranco Coppola – ieri ho subito informato la Regione Puglia che gestirà la vicenda. Fortunatamente la zona è circoscritta e nell’arco dei cento metri non ci sono delle piantagioni di olivi secolari, ma non abbassiamo la guardia, visto che come tutti sanno, anche l’oleandro è una pianta che viene attaccata dalla xylella e la strada statale 379 è piena di oleandri. Sono stato rassicurato dal responsabile dell’ARIF, l’Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali in queste ore sta monitorando in modo capillare tutta la zona. Ci auguriamo proprio come hanno detto gli esperti, che questo batterio sia arrivato tramite un mezzo di trasporto che ha transitato sulla stazione di servizio nella quale si trova l’olivo infettato. Mi auguro che l’eradicazione che disporranno i tecnici delle Regione Puglia, dovrebbe tranquillizzare gli agricoltori della zona. Nel nostro territorio i cittadini di Ostuni e gli olivicoltori, hanno ben curato tutto il territorio, mi auguro che la Regione incentivi tutto questo lavoro che gli agricoltori compiono costantemente. La piana degli ulivi secolari è un bene unico al mondo che difenderemo a spada tratta sempre, in attesa del riconoscimento ufficiale dell’UNESCO”.