IL NUOVO CORSO DEL CENTRO DESTRA: DOMENICA A LECCE IL MEGAWATT TOUR DI STEFANO PARISI

Il Megawatt Tour di Stefano Parisi fa tappa a Lecce per l’unica data in Puglia domenica 23 ottobre, alle ore 15.30, presso la Sala Bernini del Grand Hotel Tiziano. Il format della conferenza programmatica inaugurata lo scorso settembre a Milano si ripeterà a Lecce alla presenza degli esponenti delle categorie economiche, produttive e dell’associazionismo che relazioneranno su temi di stretta attualità per mettere in circolo idee ed energie nuove dalle quali ripartire per rigenerare il centrodestra con un programma politico liberale e popolare.

Al centro della convention nuove proposte concrete e contributi che cercheranno di rispondere alle esigenze delle aree più inascoltate del Paese partendo proprio dal Salento: si parlerà, quindi, di fuga dei cervelli, nuove povertà, difficoltà nel creare una famiglia ma, parallelamente alle criticità, saranno avanzate idee reali su come convertire i punti di debolezza del Sud in punti di assoluta forza come le infinite possibilità della cultura, del turismo e dell’agricoltura come motore dello sviluppo socio-economico del territorio.

Agli interventi dei rappresentanti della società civile, seguirà quello di Nicola Porro, vice direttore de Il Giornale, in merito a “La disuguaglianza fa bene”.Successivamente Giuseppe Vernaleone, direttore di Telerama, condurrà un talk coi direttori delle Testate giornalistiche: Giuseppe De Tomaso de La Gazzetta del Mezzogiorno, Vincenzo Magistà di Telenorba,  Angelo Perrino di Affari Italiani e Claudio Scamardella del Nuovo Quotidiano di Puglia.Infine, dopo la lettura del testo “Lib Pop” a cura dell’attrice e regista Rosaria Ricchiuto, sarà la volta dell’intervento di Stefano Parisi che concluderà la convention.

Di seguito il programma dettagliato:

“Energie per il Salento e la Puglia”

Domenica 23 ottobre

h.15.30
Hotel Tiziano – Lecce

  • Introduzione a cura di Paolo Pagliaro
  • Saluti di Stefano Parisi

Interventi:

  • Domenico Fazio (Pro-rettore Vicario Università del Salento): “Università del Salento: il cervello

                              pulsante del territorio”

  • Annalaura Giannelli ( Presidente Istituto Cultura Salentina): “Cultura come sviluppo economico del territorio: ponti aperti sul mondo”
  • Giuseppe Seracca Guerrieri (Presidente Ass. Dimore Storiche- sezione Puglia): “Cultura e turismo: le dimore storiche una risorsa per il territorio”
  • Mauro Della Valle (Presidente di Federbalneari Salento): “La blue economy e l’oro del Salento”
  • Fabio Ingrosso (Presidente provinciale Copagri): “Idee e prospettive per l’agricoltura tra realtà e
    futuro”
  • Marco Renna (giornalista – esperto del territorio): “Le buone riforme che non si fanno: da Lecce la frontiera del nuovo regionalismo e del federalismo funzionale”
  • Daniele Ferrocino (vice presidente Emmanuel): “Il disagio e le nuove povertà: una politica a servizio dell’uomo”
  • Giuseppe Mele (Presidente Società Italiana Medici Pediatri): “Infanzia senza: l’orizzonte delle nuove famiglie”
  • Vincenzo Tondi Della Mura (professore ordinario Diritto Costituzionale Università del Salento): “I rischi della Riforma Costituzionale”
  • Cristian Sturdà (Consigliere Aiga): “Riforma della Giustizia: giusto processo e certezza della pena”
  • Giancarlo Negro (Presidente Confindustria Lecce): “Gap infrastrutturale e trasporti nel Sud e nel Salento”
  • Nicola Porro: presentazione “La disuguaglianza fa bene”
  • Talk Direttori. Conduce Giuseppe Vernaleone (Telerama):

Claudio Scamardella (Quotidiano)                   Vincenzo Magistà (Telenorba)

Angelo Perrino (Affari Italiani)                        Giuseppe De Tomaso (Gazzetta Mezzogiorno)

  • Lettura “Lib Pop” a cura di   Rosaria Ricchiuto

Intervento di chiusura Stefano Parisi

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning