SNIM: IL VILLAGGIO DELLO SPORT DEL MARINA DI BRINDISI CLUB
Il Marina di Brindisi Club, associazione culturale e marinara presieduta dall’avv. Mauro Masiello, in occasione dello SNIM- Salone Nautico di Puglia, ha promosso una serie di convegni dal 25 aprile all’1 maggio per sviluppare il tema della cultura marittima e dell’amore per il mare mediante l’organizzazione del “Villaggio dello Sport” all’interno dello SNIM e di sette incontri serali che intendono permettere la visione del mare attraverso alcune delle sue innumerevoli sfaccettature.
L’obiettivo delle giornate formative del Marina Club è quello di sostenere la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico attraverso la ricerca e il soccorso in mare, la tutela della sicurezza della navigazione, la difesa dell’ambiente, la tutela del patrimonio ittico e dell’habitat marino e costiero.
Preziosa è stata la collaborazione e l’assoluta disponibilità dei relatori che hanno aderito con impegno e professionalità alla proposta di intervento sul tema.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare per consolidare un processo di sensibilizzazione dei giovani ed una cultura di salvaguardia e tutela dell’ambiente marino e costiero
Programma:
25 aprile h 20.00: CENTRO DI FORMAZIONE PERMANENTE BRUNDISIUM
“Il primo intervento nei casi di arresto cardiocircolatori con uso del
defibrillatore”, a cura di Domenico PETTINAU, responsabile CISOM
(tutto il giorno InfoPoint SEA SHEPHERD ITALIA)
26 aprile h 20.00:A.S.D. “BRINDISI ROWING CLUB”- A.S.D. “VOGATORI
REMURI”
“Canottaggio moderno, voga tradizionale e vecchi mestieri marinari”
Intervengono: dr. Nicola SGOBBA, presidente FIC Puglia
Alberto BOCCUTO, segretario FIC
Elio NARCISI, presidente Brindisi Rowing Club
Antonio CASTRIGNANO’, allenatore Rowing Club
Franco ROMANELLI, presidente Vogatori Remuri
27 aprile h 20.00: JONIAN DOLPHIN CONSERVATION
“Citizen science e blue growth- L’esperienza del doplhin watching
a Taranto”, a cura del Presidente dr. Carmelo FANIZZA, biologo
marino
28 aprile h 20.00: A.S.D. DEEP 25
“Un respiro «lungo» 10.000 anni”, a cura di Massimo MERICO, istruttore
di apnea e istruttore F.I.P.S.A.S. di pesca in apnea
29 aprile h 20.00: AMP PUGLIESI- TORRE GUACETO E PORTO CESAREO
“Dalla tutela allo sviluppo sostenibile”, a cura del dr. Alessandro
CICCOLELLA e dr. Paolo D’AMBROSIO, biologo marino
30 aprile h 20.00: PESCATORE D’IMMAGINI
“Uno sguardo nel blu: flora e fauna dei fondali brindisini”, mostra
fotografica a cura dell’avv. Alessandro CAIULO con la partecipazione
dell’Avv. Mauro Masiello, istruttore subacqueo ESA – FIAS