DATI ALLE FIAMME RIFIUTI SPECIALI NELLE CAMPAGNE DI CEGLIE. SEQUESTRO DEI FORESTALI

 

Nell’ agro di Ceglie Messapica, in località Masseria Sciotta, i Militari della locale Stazione Forestale hanno sottoposto a sequestro una porzione di un fondo rustico, dove hanno sorpreso D.S., 36enne cegliese, nell’ atto di dar fuoco a cumuli di rifiuti speciali di vario genere: metalli ferrosi, plastiche, vetro, legno, gomma, imballaggi, indumenti, rifiuti ingombranti.

Oltre all’ incendiario, la denuncia è scattata anche per il proprietario del terreno in parte trasformato in discarica: G.S., di 41 anni, pure di Ceglie Messapica. Il deferimento dei due alla Procura della Repubblica di Brindisi poggia sulla contestazione del reato, in concorso, di combustione illecita di rifiuti, previsto dall’ art. 256-bis del Codice dell’ Ambiente (Decreto Legislativo n. 152 del 2006).

Tale articolo, inserito nel Codice nel 2014, ha introdotto pene severe per una pratica illecita di smaltimento dei rifiuti, ad alto impatto ambientale, come quella dell’ abbruciamento, resa purtroppo famosa dal fenomeno della “Terra dei Fuochi” in Campania.

Il legislatore ha quindi previsto la pena della reclusione da 2 a 5 anni se si tratta di rifiuti non pericolosi e da 3 a 6 per quelli, anche in parte, pericolosi. Inoltre, vi è l’ obbligo, per il responsabile, di ripristinare il normale stato dei luoghi, mentre per l’ area sottoposta a sequestro, in sede di condanna, viene disposta la confisca.

 

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning