I comuni di Brindisi, Carovigno, Ceglie Messapica, Ostuni, Fasano e San Vito dei Normanni, insieme al Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo e alla Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto, hanno promosso la costituzione del S.A.C. “La Via Traiana”, dando vita alla “rete” per la valorizzazione dei beni ambientali e culturali del patrimonio pubblico locale.
Determinante per il successo dell’iniziativa è stato l’impegno sia politico che amministrativo degli Enti promotori affiancati, in questo complesso processo, dall’assistenza tecnica della Profin Service di Bari.
Determinante per il successo dell’iniziativa è stato l’impegno sia politico che amministrativo degli Enti promotori affiancati, in questo complesso processo, dall’assistenza tecnica della Profin Service di Bari.
Dal dicembre a oggi sono 4 mila e 500 i partecipanti di cui 2000 dal turismo scolastico e oltre 2500 tra famiglie, turisti e visitatori anche residenti in Puglia. Sono state svolte 271 attività di cui 169 nei fine settimana, e quindi rivolte a turisti e visitatori, e 102 per il turismo scolastico.
Sono in programma, infine, una serie di educational con gli stessi referenti didattici presso le strutture e gli spazi culturali del progetto.
La novità assoluta del progetto S.A.C., acronimo di Sistemi Ambientali e Culturali, è un nuovo approccio al patrimonio ambientale e culturale pubblico attraverso la sua gestione in rete, processo innovativo, unico e rilevante a livello nazionale. La valorizzazione è attuata con percorsi ed attività didattiche progettate su misura, avvalendosi di innovativi allestimenti multimediali.
I beni culturali ed ambientali inseriti nella “rete” in questa prima fase, allestiti con scenografie e percorsi multimediali, sono divenuti veri e propri laboratori ed offrono oggi ai visitatori, agli studenti, ma non solo, una visita completa e immersiva per accostarsi all’arte, alla storia, alla natura e ai luoghi con fantasia e creatività.
I beni culturali ed ambientali inseriti nella “rete” in questa prima fase, allestiti con scenografie e percorsi multimediali, sono divenuti veri e propri laboratori ed offrono oggi ai visitatori, agli studenti, ma non solo, una visita completa e immersiva per accostarsi all’arte, alla storia, alla natura e ai luoghi con fantasia e creatività.
Il progetto, quindi, consentirà di incrementare la fruizione e i flussi di visitatori.
Il progetto “La didattica nel SAC la Via Traiana”
Il progetto “La didattica nel SAC la Via Traiana” costituisce l’avvio del sistema S.A.C. e mira alla realizzazione di un’offerta didattica incentrata sulle peculiarità dell’area e sulla infrastrutturazione della rete. Attraverso innovative aule didattiche multimediali, gli studenti di ogni età vengono coinvolti in laboratori didattici e percorsi interattivi, accanto a percorsi guidati sul territorio.
L’allestimento scenografico e multimediale dei centri, oltre che l’organizzazione dei laboratori e dei percorsi, ha come obiettivo quello di rendere completamente fruibili i beni della rete, offrendo agli studenti una visita quanto più completa e immersiva per accostarsi all’arte, alla storia, alla natura e ai luoghi con fantasia e creatività.
Il gruppo di lavoro è costituito da un raggruppamento di società di livello nazionale e leader nel proprio settore come Sistema Museo per la gestione museale e lo sviluppo di progetti di valorizzazione territoriale, Space per le soluzioni tecnologiche e multimediali ed Iris per la progettazione e la realizzazione di attività didattiche, accanto ad aziende locali di provata esperienza, come la cooperativa Thalassia e la cooperativa Penelope, oltre a un complesso di validi operatori aderenti al partenariato territoriale.
I beni ambientali e culturali sono:
I beni ambientali e culturali sono:
- Palazzo Granafei Nervegna – Brindisi
- Casa del Turista – Brindisi
- Castello Dentice di Frasso – Carovigno
- Centro di Documentazione Archeologica – Ceglie Messapica
- Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale e Parco Archeologico di Santa Maria d’Agnano – Ostuni
- Casa del Parco – Parco Naturale Regionale Dune Costiere
- Giardino Botanico del Centro Visite – Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto
- Faro di Torre Canne – Fasano
- Palazzo Azzariti – San Vito dei Normanni
Il progetto prevede:
- laboratori didattici che mirano sia all’acquisizione delle competenze didattiche di base sia al loro consolidamento, attraverso la pratica e la sperimentazione;
- percorsi interattivi che prevedono attività coinvolgenti ed esperienziali per stimolare l’attenzione, la fantasia e la creatività anche attraverso l’utilizzo di kit didattici dedicati che consentono una sperimentazione divertente ma allo stesso tempo specialistica;
- percorsi guidati che, accanto alla conoscenza e all’approfondimento del territorio, propongono contenuti modulabili e adeguati rispetto all’età scolare degli studenti.
https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/810550622468880/