Piano della Sosta: ecco le prime variazioni. Pronto il Pass per la Zona Rossa
Così come promesso poco più di tre mesi fa, in sede di avvio del nuovo Piano della Sosta nel centro urbano, il Commissario Prefettizio, Santi Giuffré, ha operato una certosina ricognizione del provvedimento, in base anche ad alcune pressanti richiesti di gruppi di residenti, in particolare quelli della “zona rossa”, che si sono sentiti penalizzati dalla prima stesura del piano. Ecco alcune variazioni che vanno incontro alle esigenze di chi ne ha fatto richiesta. In sostanza, ci si è accorti di alcune valutazioni fatte in avvio che si sono rivelate poco opportune per i cittadini. Per prima cosa, ritorna gratuito il parcheggio nell’area demaniale all’inizio di via Regina Margherita, tra l’Autorità Portuale e il varco ZTL, prima a rotazione (fascia arancione). Poi, per i residenti nella Zona Rossa (Via Fornari, Vico Scalese,Via Palma,Via S.Ippolito, Largo Concordia,Via della Maddalena,Via MarcoPacuvio,PiazzettaDurano,PiazzaSedile,VicoMunicipio,PiazzaMatteotti,ViaCasimiro,ViaRubini,Via Consiglio, Via Amena, Via Assennato, Via S.Nicolicchio,ViaDeMuscettola,Vico Seminario e ViaDuomo), ci sarà la possibilità di parcheggiare nei pressi della propria abitazione acquistando il pass per i residenti al costo del pass per la ZTL (maggiore rispetto alla zona blu), ma con l’accortezza di non lasciare l’auto sempre allo stesso posto. Altra novità è la possibilità per i residenti nelle zone ZTL di acquistare un altro pass per un’altra auto del nucleo familiare. Infine, si autorizzano i diversamente abili, provvisti di specifico pass, di poter parcheggiare, oltre che negli stalli a loro riservati, la propria auto anche nelle zone a pagamento (tranne la zona rossa). Insomma, i cittadini hanno avuto ragione. Chi non è stato accontentato, invece, sono i dipendenti di Comune e Provincia che chiedevano spazi di sosta a loro destinato nel centro e i commercianti che auspicavano una diversa tariffazione degli stalli di sosta sui Corso Garibaldi.