GRANDE PARTECIPAZIONE PER “LA GUIDA ALL’ASCOLTO” DELL’OPERA “LA CENERENTOLA”

Presso la Sala Conferenze del Complesso Ex Scuole Pie a Brindisi, si è tenuto un incontro molto interessante “Guida all’ascolto”, per approfondire l’Opera “La Cenerentola”, che andrà in scena martedì 15 maggio, alle 20.30, presso il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. All’incontro, moderato da Anna Consales, hanno preso parte il dott. Carmelo Grassi, direttore artistico del Nuovo Teatro Verdi, Il prof. Nicola Corrado De Bernart, docente presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce e il dott. Giandomenico Vaccari, direttore artistico di “Opera in Puglia”. “La Cenerentola, ossia la bontà in trionfo”, di Gioachino Rossini, fu composta, su libretto di Jacopo Ferretti, in poco più di tre settimane e la prima rappresentazione ebbe luogo il 25 gennaio 1817, presso il Teatro Valle di Roma. Fu un vero insuccesso, “la maledizione della prima”, come ha commentato il prof. De Bernart. In seguito, però, la critica riconobbe pienamente il valore dell’opera, tanto che “La Cenerentola” è diventata molto popolare e non soltanto in Italia. Il soggetto dell’opera è tratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault. Lo scrittore francese, nella sua favola, focalizzo’ gli elementi del perdono e della virtù. Rossini porta la fiaba sul terreno più realistico, l’elemento magico viene eliminato, trasformando, così, una favola per bambini in un melodramma giocoso e sentimentale adatto a tutte le età. Sullo sfondo della vicenda, c’è l’atmosfera romana degli anni in questione, piena di corruzione. Il prof. De Bernart e il dott. Vaccari hanno entusiasmato il pubblico con approfondimenti molto interessanti che hanno calato tutti nell’atmosfera rossiniana. Sullo schermo, montato in sala, scorrevano immagini e video musicali coinvolgenti. Il dott. Carmelo Grassi ha espresso, ancora una volta, la propria soddisfazione per avere concluso una stagione teatrale che ha accontentato un po’ tutti, e, per avere potuto realizzare anche questa Rassegna “Opera in Puglia”. L’incontro organizzato dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, dott. Roberto Romeo e dott.ssa Valentina Marolo, ha registrato una grande presenza di appassionati al genere e curiosi, tutti ansiosi di approfondire informazioni riguardanti l’Opera in questione, così da essere pronti ad un ascolto più “partecipato”, martedì 15 maggio. Anche oggi, domenica, il botteghino del Teatro Verdi, sarà aperto dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.00 e si potrà usufruire della promozione weekend. Grazie anche al nostro teatro, il contenitore culturale per eccellenza, continua il coinvolgimento culturale della città. Anna Consales

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning