Avviata l’organizzazione della XIII Edizione della “Settimana dei Bambini del Mediterraneo”, la manifestazione che promuove la pace tra i popoli e la cultura dell’accoglienza.
Si è messa in moto da qualche giorno la macchina organizzativa che quest’anno permetterà alla “Settimana dei Bambini del Mediterraneo” di tornare, dal 22 al 28 ottobre prossimi, a coinvolgere le scuole comunali, regionali e nazionali per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche dell’educazione alla Pace e all’Intercultura, la solidarietà e la cultura dell’accoglienza.
La manifestazione, svoltasi con cadenza annuale dal 1999 al 2011, ha sempre riscosso notevole successo, destando l’interesse di esperti di fama internazionale in campo educativo, che hanno contribuito in modo sostanziale al suo spessore etico. Un evento pedagogico, che rende centrale il tema della fantasia, del viaggio e dell’incontro per difendere il diritto al gioco, ideato dal compianto Lorenzo Caiolo, insegnante e politico di grande caratura civile e umana, sottratto tragicamente all’affetto e alla stima dei tanti che hanno avuto modo di conoscerlo, a causa del terribile incidente d’auto di cui è rimasto vittima ad aprile di quest’anno.
Il vuoto incolmabile lasciato da Lorenzo Caiolo, cittadino onorario della Città bianca da oltre vent’anni, si traduce oggi con l’urgenza emotiva di rendere la prossima edizione della “Settimana dei bambini del Mediterraneo” la più bella di sempre. Ispirandosi a Gianni Rodari, il Prof. Caiolo è riuscito a costruire un evento pedagogico che stimola la fantasia dei bambini, puntando sulla loro sensibilità per esaltare il valore delle diversità culturali e della solidarietà tra i popoli.
Per quella che sarà la XIV Edizione della “Settimana dei Bambini del Mediterraneo”, l’Amministrazione comunale – Assessorato alle Politiche Sociali, attraverso la delibera di giunta n. 245 dello scorso 9 settembre, ha affidato la programmazione, l’organizzazione, la realizzazione e la direzione tecnica della manifestazione alla dott.ssa Tiziana Micelli, già stretta collaboratrice del Prof. Caiolo, ritenuta in possesso di capacità, competenze e soprattutto della forte motivazione che ha animato le precedenti edizioni della manifestazione.
«Con onore, gioia e tanta commozione ho accettato l’incarico di coordinare la “Settimana dei Bambini del Mediterraneo” – ha dichiarato Tiziana Micelli – considerando di non poter sostituire il padre fondatore, nonché mio maestro di vita, porterò sempre nel cuore il suo ricordo, che sarà la mia forza. Mi impegnerò a far germogliare quel seme lanciato e sarà un fiore positivo di fratellanza, dialogo, accoglienza, e creatività.
La “Settimana” offrirà ai protagonisti esperienze formative e umane di notevole rilievo sul piano pedagogico, didattico, culturale, artistico, ludico e letterario, grazie alla presenza di esperti, operatori, storici attivi in Italia e non solo, che metteranno in pratica la loro arte offrendo numerosi spunti metodologici anche a insegnanti, animatori, educatori e famiglie.
Un ringraziamento sentito va all’Amministrazione Comunale per l’impegno, l’attenzione e il sostegno. Noi tutti siamo fiduciosi: la “Settimana” non poteva approdare in un porto senza nome e custodire in sé un tesoro senza più destinatari, perché ha ancora tanto da dare e sappiamo che i suoi spettatori sono in trepidante attesa».
La “Settimana dei Bambini del Mediterraneo” verrà presentata alla stampa durante una conferenza dedicata all’evento, che si svolgerà giovedì 27 settembre alle ore 11 presso il Salone dei Sindaci di Palazzo San Francesco. Vi prenderanno parte il sindaco Gianfranco Coppola, l’assessore Antonella Palmisano, la coordinatrice dell’evento Tiziana Micelli.